COSENZA1SPECIAL.it

 

VINITALY, PREMIO GLOSSARIO ALLA 'NDUJA DI ROMANO E AL TORRONE DI BAGNARA
13/04/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Durante la giornata conclusiva del Vinitaly 2017, la Regione Calabria è stata tra i protagonisti più acclamati del Salone, grazie al lavoro di squadra creato in sinergia con le aziende vitivinicole calabresi. Le attività di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Calabria – informa l'ufficio stampa della Giunta - hanno ricevuto notevole attenzione da parte del pubblico presente all’ottava edizione del “Premio “Golosario" che si è svolto all’interno dell’area Sol&Agrifood, la prestigiosa vetrina dell’agroalimentare all’interno della kermesse veronese. Il riconoscimento, istituito in collaborazione con i critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della guida “Il Golosario”, è nato per premiare le imprese emergenti dell’agroalimentare. Due le aziende calabresi, selezionate tra una ventina di candidati, a vincere il “Premio Golosario”. L’azienda agricola Romano di Acri (Cs), già premiata nei giorni scorsi dall’Accademia delle 5T come azienda produttrice del migliore salame di suino nero di Calabria; la pasticceria Careri di Bagnara Calabra col suo torrone, unico prodotto dolciario che possiede la certificazione Igp. I due vincitori saranno inseriti, insieme agli altri, all’interno della guida "Il Golosario", disponibile da novembre 2017 in tutte le librerie. La partecipazione al Vinitaly è stata occasione di importanti incontri istituzionali alla presenza del presidente della Regione, Mario Oliverio, che ha avuto modo di confrontarsi anche con il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina in visita allo stand istituzionale della Calabria. Fitto il calendario della quattro giorni veronese per le 58 aziende di vini, 2  di liquori e i Consorzi di tutela calabresi che si sono presentate agli affermati buyer di settore nazionali e internazionali, ai giornalisti italiani e stranieri e ai numerosi visitatori con degustazioni guidate e mirate, momenti di dibattito ed approfondimento, che hanno permesso di far conoscere le eccellenze enogastronomiche calabresi e di incrementare il business e la competitività sul mercato internazionale.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco