COSENZA1SPECIAL.it

 

LA SINDACA DI CARIATI SULLA VICENDA SACAL: '' PREOCCUPATI PER LA STAGIONE TURISTICA ''
13/04/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

 

«Il nostro è un territorio abbandonato, che ora rischia di diventare ancora più isolato e povero». A dirlo è la sindaca di Cariati Filomena Greco, a commento della vicenda giudiziaria che ha coinvolto i vertici della Sacal, la società a capo dell’aeroporto di Lamezia. «La situazione è drammatica e bisogna intervenire con celerità perché non ci siano intanto ripercussioni importanti sul flusso turistico estivo». È da tempo che la Prima Cittadina si batte per creare un’unità politica tra le amministrazioni della costa jonica, allo scopo di difendere in modo più deciso il territorio e di scongiurarne il definitivo isolamento. «Questa zona della Calabria è già fin troppo penalizzata: non abbiamo strade adeguate, i treni sono stati quasi del tutto soppressi. Per turisti e lavoratori è incredibilmente difficile raggiungerci. Anche le imprese hanno difficoltà a rapportarsi con clienti e fornitori – spiega Greco – . La chiusura dello scalo di Crotone è stato un duro colpo. È necessario per il nostro territorio provvedere non solo all'immediata apertura ma anche, anzi soprattutto, a stilare un piano industriale credibile e di lunga visione. Non ci possiamo più permettere questo continuo alternarsi di periodi di chiusura e di apertura degli scali. Oltre ad avere conseguenze negative sui lavoratori, l’instabilità si ripercuote sulla qualità del servizio, sull’affidabilità che serve ai tour operator per organizzare i viaggi, e quindi sulla promozione e sulla valorizzazione del nostro territorio». Ora, però, che potrebbe essere a rischio l’intero piano di gestione aeroportuale della Calabria, è necessario agire e agire in fretta. «Bisogna essere uniti non solo sulla fascia jonica – insiste la Sindaca – , ma in tutta la regione. È fondamentale che la politica prenda le redini della situazione, che metta mano alla viabilità tutta. Senza infrastrutture, senza quindi la possibilità di collegarci con l’esterno, non potremo mai fare dei passi in avanti sul fronte dello sviluppo. I Comuni, le imprese, le associazioni fanno molto: si sacrificano, cercano soluzioni, spesso con risorse economiche ridottissime. Ma ogni sforzo diventa vano se poi accade che chi dovrebbe non interviene e lascia che la situazione precipiti più di quanto già non sia accaduto». «Mi auguro – conclude – che la vicenda Sacal non avrà un impatto decisivo sulla Calabria. Ma è necessario che tecnici e politici non restino a guardare, in attesa di conoscere le evoluzioni giudiziarie. Dalle ultime notizie lette sulla stampa, mi sembra che si stia andando nella direzione giusta facendo in modo che immediatamente possa essere ricostituito un nuovo cda, formato da persone competenti nel settore, che possa lavorare in modo adeguato e responsabile per gestire il sistema di trasporti aeroportuali regionale».

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco