COSENZA1SPECIAL.it

 

IL TRIBUNALE CONDANNA POSTE ITALIANE A RISARCIRE IL COMUNE DI COSENZA
13/04/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il Tribunale di Cosenza, con sentenza n.716 dell'11 aprile, ha condannato Poste Italiane S.P.A. a risarcire al Comune di Cosenza la somma di un milione e 709.237,70 euro, oltre gli interessi, al termine di un contenzioso sorto in seguito alla condotta di Poste Italiane che,   sostituendosi illegalmente al Tesoriere comunale (Banca Carime), aveva trattenuto, in modo indebito, nelle proprie casse, somme di denaro di pertinenza  della Pubblica Amministrazione. A darne notizia, l'Avvocatura comunale, attraverso l'avvocato Agostino Rosselli che ha sostenuto, davanti al Tribunale, le ragioni del Comune di Cosenza. Oltre alla condanna di Poste Italiane al risarcimento del danno al Comune di Cosenza, il Tribunale ha dichiarato la risoluzione di n. 9 contratti di conto bancoposta aperti dal Comune per agevolare i pagamenti da parte dei contribuenti sparsi nel territorio nazionale.

“Il Comune di Cosenza - spiega l'Avvocato Agostino Rosselli - aveva chiesto al Tribunale:

1) di dichiarare che non sono ammesse procedure di esecuzione e di espropriazione forzata nei confronti del Comune di Cosenza presso le Poste Italiane s.p.a. soggetto diverso dal tesoriere comunale (Banca Carime spa) e che gli atti esecutivi intrapresi presso le Poste Italiane s.p.a. non determinano vincoli sui conti correnti postali intestati al Comune di Cosenza;

2) di dichiarare risolti, per colpa di Poste Italiane S.P.A. i contratti di conti correnti postali intestati al Comune di Cosenza;

3) di condannare Poste Italiane S.P.A. alla restituzione,in favore del Comune di Cosenza, di tutte le somme indebitamente vincolate, maggiorate degli interessi legali e della rivalutazione monetaria;

4) di condannare, infine, Poste Italiane  al risarcimento dei danni conseguenti alla mancata utilizzazione da parte della P.A. delle somme indebitamente vincolate.”

Il Tribunale di Cosenza, accogliendo la difesa del Comune, applicando in modo corretto le disposizioni inderogabili di cui all’art. 159 del d.lgs. 267/2000, secondo cui gli atti esecutivi eventualmente intrapresi nei confronti di soggetto diverso dal tesoriere dell’ente locale sono del tutto inidonei a determinare vincoli sui beni oggetto delle procedure esecutive, ha censurato i comportamenti delle Poste Italiane affermandone l’illegittimità, la contrarietà a norma di legge ed ai doveri di correttezza e buona fede che dovrebbero improntare i rapporti tra le parti. Il Tribunale ha affermato, inoltre, che Poste Italiane non poteva ritenersi obbligato a vincolare le somme oggetto dei pignoramenti che le venivano notificati e, soprattutto, non avrebbe dovuto rendere dichiarazione positiva.

Peraltro l' illegittimità del comportamento - si legge ancora nella sentenza del Tribunale - era stata debitamente segnalata dal Comune con due distinte diffide, con le quali era stata  evidenziata l’impossibilità di imporre vincoli alle somme versate sui conti Bancoposta intestati al Comune di Cosenza, trattandosi di conti di servizio per le funzioni essenziali dell’ente, dai quali il tesoriere avrebbe dovuto attingere le somme per i servizi essenziali dell’Ente (oltre che per il pagamento dei creditori che avevano correttamente proceduto a pignoramento).

Per l'Avvocato Rosselli la sentenza del Tribunale di Cosenza è destinata a fare giurisprudenza, in quanto si tratta di “una decisione che fa chiarezza in una materia delicata quale è l’espropriazione forzata a danno della P.A.  ed è  di fondamentale importanza per tutti i  7.982 Comuni d’Italia che quotidianamente subiscono la sottrazione indebita di ingenti somme di denaro da parte di una società  privata che non agisce certamente per il bene pubblico  e ritiene lecito sostituirsi  ai tesorieri degli enti locali trattenendo presso le proprie casse ingenti somme di denaro lucrando su un bene  destinato a soddisfare servizi pubblici essenziali dei cittadini italiani”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco