COSENZA1SPECIAL.it

 

PROTOCOLLO CON LA COMIECO SUL RICICLO DELLA CARTA
20/04/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

L'assessora regionale all'Ambiente Antonella Rizzo ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala oro della Cittadella regionale, l'intesa sottoscritta oggi con il Consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco) per la definizione  - informa l'ufficio stampa della Giunta - di iniziative utili a sviluppare ed incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone. All'incontro con i gironalisti sono intervenuti anche il responsabile dell'area riciclo e recupero del Consorzio Comieco Roberto di Molfetta, il dirigente di settore del Diparitmento regionale all'ambiente Antonio Augruso e  il direttore di Legambiente Calabria Luigi Sabatini. Nell'ultimo anno l'incremento della raccolta differenziata di carta e cartone è stato del 29 per cento. Il dato è stato fornito dall'assessora Rizzo la quale ha espresso la sua soddisfazione ed ha affermato “che ciò dimostra che i Comuni hanno recepito il messaggio e, soprattutto, hanno veramente iniziato a differenziare i rifiuti. Perciò – ha proseguito -, la sottoscrizione di questo protocollo con Comieco rappresenta un ulteriore passo avanti per aiutare le Amministrazioni comunali in questo processo che deve essere diffuso, sprattutto, nelle scuole. Inoltre, l'accordo prevede che ci sia una gara tra i Comuni più virtuosi e a quello più riciclone saranno risonosciuti 5 mila euro di premio da utilizzare per la  raccolta o per la diffusione della differenziata. Riteniamo – ha sottolineato infine la Rizzo – che ci siano le condizioni per raggiungere il 50% di recupero del materiale riciclato. Pensiamo, infatti, di attivare dei premi per le aziende che investiranno nel recupero e nel riutilizzo della materia prima. Pertanto, nelle prossime settimane saranno firmate delle convenzioni con il Conai, con altri Consorzi e con le associazioni ambientaliste allo scopo di creare sinegrie tra le Amministrazioni comunali che si devono impegnare a far ripartire gli Ambiti territoriali per avere la sovranità, oltre che dell'intero ciclo integrato dei rifiuti, anche degli impiati”. “L'accordo – ha spiegato Molfetta - riguarda lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone in Calabria che si aggiunge alle Regioni di Puglia, Campania e Abbruzzo. I Comuni calabresi che hanno finora aderito sono 9. Con l'iniziativa di oggi vogliamo richiamare l'attenzione delle altre Amministrazioni comunali perché differenziare carta e cartone significa anche risorse aggiuntive nelle casse comunali. Comieco, infatti, sulla base dell'accordo tra Anci e Conai, riconosce un corrispettivo ai Comuni  per i servizi di raccolta. Nel 2016 abbiamo registrato il 30% di incremetno della raccolta differenziata. L'obiettivo – ha auspicato il responsabile Comieco - è di raddoppiare la percentuale di differziata di carta e cartone che va separata in casa, gestita correttamente dai Comuni e avviata a riciclo attraverso la rete dei Consorzi”. Augruso ha dichiarato che “la convenzione si inquadra all'interno di un percorso avviato dalla Regione, anche con la legge per la costituzione degli Ato, che ha lo scopo di raggiungere il 60/70 per cento di raccolta differenziata. In tal senso, il bando per la raccolta differenziata è stato prorogato al 27 aprile prossimo. Sono previsti 34 milioni di euro per i Comuni che superano i 5 mila abitanti e stiamo lavorando ad un altro bando di circa 15 milioni di euro rivolto a quelli sotto i 5 mila abitanti. A breve – ha annunciato il dirigente di settore – saranno avviati anche i bandi per l'impiantistica”. “Legambiente – ha detto Sabatini - ha messo a disposizione gratuitamente una piattaforma web sulla quale le Amministrazioni comunali potranno caricare tutti i dati realtivi alla raccolta differenziata per averli aggiornati in tempo reale ma anche per monitorare i risultati e verificarne le carenze”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco