COSENZA1SPECIAL.it

 

L'AVVOCATURA VALUTERA' LA LEGITTIMITA' DEL DECRETO SUI REQUISITI SANITARI IN MATERIA DI INVALIDITA' CIVILE ALL'INPS
30/05/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il delegato del Presidente Oliverio alla sanità, Franco Pacenza, rende noto – attraverso un comunicato ell'ufficio stampa ddella Giunta - che è stato dato mandato all’avvocatura regionale affinché valuti la legittimità del decreto dei commissari per il Piano di rientro sanitario, Massimo Scura e Andrea Urbani, sull’affidamento delle funzioni relative all’accertamento dei requisiti sanitari in materia di invalidità civile all’Inps attraverso un protocollo d’intesa sperimentale. “Il contenuto dell’atto adottato – sottolinea Pacenza - appare del tutto estraneo alle competenze proprie della gestione commissariale essendo queste funzioni, espressamente, attribuite alla Regione. Nel merito, tuttavia, non possiamo non rilevare come, ancora una volta, l’iniziativa del Commissariato appaia dettata più dalla necessità di rincorrere presunti scoop giornalistici e di cavalcare onde mediatiche che non dal perseguimento degli obiettivi di rientro dal debito sanitario, ed incurante degli ulteriori disagi che saranno caricati su fasce di cittadini calabresi già sovra esposte sul piano sociale e dello stato di salute. Prima di tutto – rimarca – va tutelato il sacrosanto diritto di tanti cittadini disabili di vedersi attribuire i benefici a cui hanno diritto con celerità e riducendo al massimo lungaggini e disagi e, al contempo, vanno scoraggiati ed eliminati tutti gli abusi. Non solo. Desta più d’una perplessità il ricorso ad un protocollo d’intesa 'sperimentale' per un anno che dovrebbe partire all’ora X fissata per il primo settembre (quindi per le domande giacenti presentate fino al 31 agosto e fino al loro smaltimento continueranno ad operare anche le attuali commissioni), così come è tutta da dimostrare l’affermazione contenuta nel decreto che quanto previsto ‘non comporta nuovi o maggiori oneri diretti o indiretti né a carico dei cittadini né a carico delle ASP  malgrado i maggiori oneri derivanti all’INPS dall’assolvimento delle funzioni Delegate’ ed anche che ‘l’INPS regionale con cadenza mensile attesterà ad ogni Asp di riferimento la esecuzione di prestazioni rese per il pagamento degli oneri relativi’. Quindi – prosegue il delegato alla sanità - non si tratterebbe di attività senza oneri. Si fa notare, inoltre, che trattandosi di funzioni in capo alla Regione in tutte le aziende sanitarie insistono personale medico e non utilizzati per l’espletamento di tali funzioni. Perciò, è  assai facile desumere che tutto ciò provocherebbe un doppio onere per la regione in quanto manterrebbe il personale addetto e trasferendo le funzioni pagherebbe le prestazioni per coloro che sarebbero chiamati a garantire. Pertanto, il decreto in questione – conclude Pacenza -  appare non solo illegittimo nella forma e nella sostanza ma inefficace se non addirittura peggiorativo in termini di spesa per il servizio sanitario regionale quanto improvvido nei confronti dei cittadini calabresi più esposti e disagiati”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco