COSENZA1SPECIAL.it

 

Unical, Presentate le attivitą del Contamination Lab Cosenza per studenti e neo-laureati
14/02/2014
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Un'affollata platea di studenti e neo-laureati ha seguito attentamente per due ore, nella sala multimediale dell'incubatore TechNest all'Universitą della Calabria, la presentazione del Contamination Lab Cosenza (CLab), iniziativa che offre uno spazio aperto dove studenti e laureati di discipline diverse possono interagire per sviluppare progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale o sociale. Dopo l'introduzione del prof. Roberto Musmanno, delegato alla ricerca e trasferimento tecnologico, sono state illustrate le attivitą e le modalitą di accesso al primo ciclo del Contamination Lab Cosenza: presentazione delle domande on-line ed elevator pitch al posto del tradizionale colloquio; seminari, workshop e business game con cadenza settimanale e gruppi di lavoro rigorosamente interdisciplinari per sviluppare 10 progetti di carattere imprenditoriale o sociale assistiti da tutor ed esperti. Sono 60 i posti disponibili per studenti e neo-laureati nell'ambito del primo ciclo di attivitą che si svolgerą indicativamente dalla seconda metą di marzo alla prima metą di giugno. Ma l'attivitą del CLab non č confinata dentro il campus universitario, come hanno chiaramente evidenziato gli interventi di due importanti partner territoriali dell'iniziativa. La dott.ssa Marella Burza, presidente dei giovani imprenditori della Confindustria di Cosenza, ha sottolineato l'interesse delle imprese a contaminarsi e contaminare le idee innovative sviluppate nel Contamination Lab, per accompagnarle verso sviluppi concreti e trarne nuovi spunti. Il supporto di Confindustria sarą prezioso per attivare forme di mentorship imprenditoriale per i gruppi del CLab. Il M° Nicola Pisani, coordinatore del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Cosenza ha invece proposto il tema dell'improvvisazione come filo conduttore per attivitą manageriali e artistiche oltre che possibile tema di workshop del CLab. Molto seguite anche le esperienze di altri giovani startupper. Francesco Laregina ha presentato Postreet, messaggi audio per la cittą e una caccia al tesoro per il concerto di Brunori sas; Mariarosa Persampieri ha raccontato l'esperienza di Home Visiting in Family, una rete di servizi per le famiglie con bambini; Diego Mazzitelli ha parlato di Volta Magic System, una soluzione innovativa per l'edilizia gią lanciata sul mercato. Ricordiamo che per partecipare al primo ciclo del CLab basta compilare entro il 23 febbraio, il modulo on-line disponibile insieme al testo dell'Avviso di selezione sul sito clab.unical.it.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco