COSENZA1SPECIAL.it

 

CARIATI, CONTRASTO ALLA POVERTA' E INCLUSIONE SOCIALE: OLTRE 470 MILA EURO DAL SIA
07/07/2017
|
 

04/10/2025
Il congresso nazionale della SIPO, la Società Italiana di ...

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

La sindaca di Cariati, Comune capofila,  Filomena Greco: «Un aiuto importante per tante famiglie del territorio»

Sono 477.129 euro i fondi assegnati dal programma Sia, Sostegno per l’inclusione attiva, al progetto presentato dal Comune di Cariati e realizzato in collaborazione con altri soggetti, tra i quali gli altri sei Comuni della zona, la Provincia di Cosenza, l’agenzia per l’impiego di Rossano, l’Asp di Cosenza. Sono tre i principali obiettivi del progetto promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: il superamento di condizioni di povertà, il reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale. «Questo finanziamento rappresenta un aiuto consistente e significativo per tante famiglie del territorio – ha commentato la sindaca di Cariati, Comune capofila, Filomena Greco – . Vuole essere uno strumento capace di andare incontro a quei nuclei familiari che vivono condizioni di disagio e che meritano l’attenzione e il sostegno delle istituzioni». Gli interventi riguarderanno la popolazione dei sette Comuni che rientrano nell’Ambito Territoriale numero 2. Oltre a quello di Cariati, sono compresi quelli di Terravecchia, Pietrapaola, Mandatoriccio, Campana, Bocchigliero e Scala Coeli. Il progetto prevede che i fondi siano utilizzati per l’attivazione del servizio di segretariato sociale, per il rafforzamento del servizio sociale professionale e di mediazione interculturale attraverso l’avvio di corsi di alfabetizzazione per stranieri. Inoltre, sempre il progetto comprende una serie di azioni dirette a facilitare l’inserimento lavorativo dei soggetti beneficiari del Sia. Tra queste, la formazione professionale, anche tramite l’utilizzo dei voucher formativi, e i tirocini presso aziende. «Potranno presentare richiesta per ottenere sostegno i nuclei familiari che comprendono al loro interno almeno un componente minorenne, oppure un figlio disabile o una donna in stato interessante – ha spiegato il consigliere delegato alle Politiche sociali Francesco Milillo – . Per ogni famiglia che presenterà domanda e che, a seguito di una valutazione, verrà considerata idonea, si studieranno misure personalizzate. Gli interventi saranno, quindi, pensati per risultare efficaci e adatte alle diverse situazioni». «Il Sia ha un grande merito – ha detto infine la prima cittadina Filomena Greco – : quello di tentare un approccio coordinato tra più soggetti per intervenire sul tessuto sociale. Tramite l’attivazione di un sistema coordinato di azioni e servizi si possono davvero cambiare le cose e dare un aiuto concreto e di lungo periodo a chi ne beneficerà».

Foto dalla rete

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco