COSENZA1SPECIAL.it

 

INCONTRO TRA ANAS CALABRIA E PROTEZIONE CIVILE
21/09/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Per la definizione e la programmazione degli interventi di prevenzione nei siti a maggiore rischio di fenomeni franosi.Sopralluogo congiunto lungo il tratto dell'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in corrispondenza dei punti piu’ critici interessati anche  dagli incendi della scorsa estate

Si è svolto , a Cosenza, presso la sede compartimentale dell’A2  “Autostrada del Mediterraneo”, l’incontro tra il Responsabile del Coordinamento Territoriale Calabria Giuseppe Ferrara, il Responsabile dell'Area Compartimentale dell'Autostrada A2  Luigi Mupo ed il Capo della Protezione Civile regionale Carlo Tansi. L’incontro si è reso necessario  per definire e programmare, le idonee misure preventive di monitoraggio, nei tratti dove si registra un maggiore rischio frane a causa degli eventi meteo particolarmente avversi e dei numerosi incendi registrati la scorsa estate. I responsabili territoriali di Anas e Protezione civile hanno effettuato anche un sopralluogo congiunto presso i punti più critici, colpiti in particolar modo dagli incendi e  predisposti in tal modo ad un alto rischio di dissesto. In particolare, lungo il tratto dell’A2, Autostrada del Mediterraneo, ancor prima che si verificassero tali circostanze, l’Anas, nell’ambito del Progetto di Restyling in corso di attuazione tra gli svincoli autostradali di Morano e Firmo, Cosenza Sud ed Altilia e Pizzo Calabro e Sant’Onofrio, ha dato avvio ad una serie di interventi di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico in corrispondenza di movimenti franosi attivi ed interferenti con l’arteria viaria. Nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud ed Altilia,   inserito in un articolato contesto territoriale divenuto sede di numerosi ed estesi incendi che hanno devastato i versanti e le scarpate adiacenti e sottostanti l’arteria viaria, sono state programmate le attività di prevenzione, con le finalità di proteggere le scarpate da processi di erosione accelerata, stabilizzare i fenomeni di dissesto superficiali e salvaguardare la sede stradale da possibili eventi di caduta massi e detriti.

In particolare, nel tratto  sulla sola carreggiata Sud sono stati programmati complessivamente 47 interventi così suddivisi:

  • 26 interventi di protezione scarpate di cui 3 in corso di esecuzione, 11 di imminente avvio e 12 progettati e con cantierizzazione avviata;
  • 14 interventi di rinforzo corticale di cui 1 realizzato, 2 di imminente avvio e 11 con cantierizzazione in corso;
  • 7 barriere paramassi flessibili di cui 1 realizzata, 1 di imminente avvio e 5 progettate e con cantierizzazione avviata.

Durante i sopralluoghi, Carlo Tansi ha espresso vivo apprezzamento per la gestione di Anas, valutando positivamente la professionalità e la competenza dei tecnici Anas sia per i rapidi interventi eseguiti nell’ambito delle attività di prevenzione sia sulla gestione dei lavori lungo il Viadotto Cannavino: “intervento delicato ed importante per la viabilità sul territorio

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco