COSENZA1SPECIAL.it

 

RISERVA NATURALE DEL CUPONE, I PAESAGGI DELLA LEGALITA'
27/10/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Vivere la natura con attenzione e rispetto. È il tema centrale dell’evento organizzato oggi dai Carabinieri Forestali e dal Touring Club Italiano insieme a circa 400 studenti presso la Riserva Naturale del Cupone a Spezzano Sila, in provincia di Cosenza.  L’obiettivo è sensibilizzare il mondo giovanile, compreso dai 6 ai 18 anni, sulle tematiche della salvaguardia ambientale e paesaggistica, partendo dalla conoscenza delle biodiversità, alla tenuta di comportamenti appropriati nei confronti del territorio, fino alla consapevolezza delle grandi problematiche che coinvolgono il nostro eco-sistema. La giornata è la conclusione di un progetto “I paesaggi della legalità”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dal Touring Club Italiano, nell’ambito delle attività previste dal protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il TCI, che mira al coinvolgimento delle scuole nella conoscenza e nella visita delle Riserve naturali statali e delle aree protette.  Gli studenti delle  scuole impegnate nel progetto di educazione ambientale sono stati accompagnati dai Carabinieri Forestali e dal personale del Touring Club Italiano nei vari percorsi di educazione ambientale e nella visita della Riserva Naturale del Cupone. In particolare il Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria ha organizzato uno spazio dedicato alla conoscenza della fauna selvatica, mostrando tracce della presenza degli animali ed altre attività idonee a coinvolgere gli alunni. Quello di Potenza ha invece predisposto la “cucina del bosco”, un percorso per conoscere le erbe spontanee e il loro uso nell’alimentazione umana e della fauna, quello di Martina Franca ha realizzato una serie di attività legate alle energie rinnovabili e alla conoscenza della vegetazione appenninica, mentre quello di Catanzaro ha creato un vero e proprio laboratorio sensoriale finalizzato al riconoscimento degli ecosistemi della Sila attraverso i cinque sensi.  Gli studenti che hanno partecipato agli incontri di educazione ambientale e della legalità promossi dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza e dal TCI, sono stati invitati a produrre un video di 100 secondi, con l’ausilio di un telefonino, per rappresentare la loro idea di “biodiversità”. I video sono stati proiettati e premiati i migliori 3 nel corso dell’evento con un soggiorno presso i Reparti Carabinieri Biodiversità di Martina Franca (TA) e Cosenza. Sono intervenuti durante la cerimonia il Console Regionale per la Clabria del Touring Club Domenico Cappellano, il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza Luciano Greco, il Vicario Episcopale della Diocesi Cosenza - Bisignano Don Giacomo Tuoto, il Direttore Ente Parco della Sila GiuseppeLuzzi. Ha aperto la cerimonia il Colonnello dei Carabinieri Forestale Raffaele Manicone del raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma ha concluso e premiato il vincitore il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi Generale Davide De Laurentis. Un progetto che ha visto coinvolte le amministrazioni comunali di Bocchigliero (CS) Casali del Manco (CS) – Casole Bruzio e Pedace, Longobucco (CS) San Giovanni in Fiore (CS) e Spezzano della Sila (CS) e gli Istituti scolastici  I.C. “Gioacchino da Fiore” – San Giovanni in Fiore (CS); I.C. “Dante Alighieri” – San Giovanni in Fiore (CS); I.C. “Fratelli Bandiera” – San Giovanni in Fiore (CS); Liceo Scientifico – San Giovanni in Fiore (CS); I.S. “Leonardo da Vinci” – San Giovanni in Fiore (CS); I.C. “Bernardino Telesio” – Camigliatello Silano (CS); I.C. “Rita Pisano” – Casali del Manco (CS) e I.O. Longobucco – Longobucco e Bocchigliero (CS).

I vincitori:

I Classificato il video realizzato dalla classe 2 sezione C Istituto Comprensivo “Fratelli Bandiera” San Giovanni in Fiore

II Classificato video realizzato classe mista Istituto Omnicomprensivo Longobucco

III Classificato Video realizzato classe 2 sezione H Istituto Comprensivo “Gioacchino da Fiore” San Giovanni in Fiore.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco