COSENZA1SPECIAL.it

 

MARTEDI 31 OTTOBRE EDIZIONE SPECIALE DI ''CINQUE SENSI DI MARCIA''
31/10/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

In occasione della XIV Giornata nazionale del trekking urbano

Martedì 31 ottobre, si celebra, in 62 città italiane, la XIV edizione della Giornata nazionale del trekking urbano. Anche Cosenza parteciperà all’iniziativa con un'edizione speciale di “Cinque sensi di marcia”, la collaudata manifestazione promossa dall'Assessorato al turismo e al marketing territoriale guidato da Rosaria Succurro, in collaborazione con le associazioni APT “Cosenza Turismo” e Cosenza Autentica. In linea con il tema della giornata nazionale del trekking urbano anche a Cosenza, entrata sin dalla prima edizione nel circuito delle città che lo praticano, si andrà “A passo di trekking tra misteri e leggende”. “L'adesione di Cosenza alla XIV giornata nazionale del trekking urbano che martedì coinciderà con l'edizione speciale di “Cinque sensi di marcia” – ha sottolineato l’Assessore Rosaria Succurro – conferma la solida appartenenza della nostra città al virtuoso circuito delle 62 città italiane dove si è nel tempo affermata e consolidata questa forma di turismo slow che consente di riprendersi la città e di viverla insieme ai suoi spazi. Cosenza ha pieno titolo per aderire al tema della giornata nazionale, proprio perché particolarmente ricca di misteri e leggende. Il trekking urbano resta per la nostra città, che ci ha creduto sin dalla prima ora, una preziosa opportunità sulla quale seguiteremo a puntare e ad investire”. Il ritrovo è fissato per le 15,30 in Piazza dei Valdesi. Prima tappa dell'itinerario sarà la descrizione di uno dei miti fondativi della città: la donna brettia, così come è rappresentata nell'opera omonima di John Picking, uno dei dipinti del Museo Storico all'aperto. Si proseguirà verso la confluenza dei fiumi, dove, guardando in direzione dei monti e verso le acque del Busento, si immaginerà la battaglia di Pandosia, in cui perse la vita Alessandro il Molosso nel IV secolo a.C. La statua di Alarico di Paolo Grassino suggerirà poi altre suggestioni evocando il mito del re dei Goti e la leggenda del suo tesoro. Subito dopo, i partecipanti all'itinerario di trekking urbano si raduneranno davanti alla Chiesa di San Giovanni Gerosolimitano, nella piazza detta “delle uova”, dove, con l'aiuto delle guide esperte di “Cinque sensi di marcia”, si parlerà del re Abramo d'Africa, alias Ibrahim Ibn Ahmad, condottiero saraceno che tentò di espugnare la città tra il IX e il X secolo. A seguire, tutti in marcia verso via Rutilio Benincasa, nel quartiere dello Spirito Santo, per conoscere la storia dell'astrologo del '500 e del suo famoso Almanacco. Altra tappa fondamentale dell'itinerario, il Vallone di Rovito per una visita all'Ara dei fratelli Bandiera. La passeggiata continuerà alla volta della parte alta di colle Pancrazio, dove sorge il Monastero delle Vergini, per evocare la “calata della corda”. Il percorso si concluderà in Piazza dei Valdesi, non prima, però, di aver visitato le botteghe artigiane di Corso Telesio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco