COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, INAUGURATA LA CITTADELLA DEL VOLONTARIATO
14/11/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

13/10/2025
La memoria non è un museo: è una scelta quotidiana di ...

13/10/2025
La Fillea CGIL ottiene un risultato straordinario nelle elezioni per ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

 

Un luogo di aggregazione dove potrà realizzarsi nei fatti la città solidale e dove coloro che rappresentano l'anima delle 139 associazioni di volontariato presenti sul territorio potranno donare il loro tempo al servizio di chi ha bisogno. E' questo lo spirito che anima la Cittadella del volontariato, inaugurata nel pomeriggio di oggi in via degli Stadi, dove un tempo c'era la scuola Don Milani. Una realizzazione fortemente voluta dall'Amministrazione comunale. Al taglio del nastro ha presenziato il Sindaco Mario Occhiuto, insieme all'Assessore alle politiche sociali Luciano Vigna e ad Alessandra De Rosa, la consigliera comunale, delegata del Sindaco Occhiuto per il terzo settore, che nel varo dell'iniziativa ha avuto un ruolo propulsivo. La Cittadella del volontariato, nella struttura riqualificata dall'Amministrazione comunale, non sarà soltanto spazio di comunità per le associazioni di volontariato, ma sarà anche luogo di formazione, in quanto ospiterà l'Università del volontariato, sezione di Cosenza, gestita dal CSV (Centro servizi per il volontariato). Subito dopo il taglio del nastro, ci si è trasferiti nella sala conferenze della Cittadella dove sono intervenuti il Sindaco Occhiuto, la consigliera comunale De Rosa, il Presidente di Volontà Solidale-CSV Cosenza, Gianni Romeo, e il direttore del Centro servizi per il volontariato Maria Carla Coscarella.

A moderare gli interventi, Iole Perito, portavoce del Sindaco Occhiuto.

“Cosenza – ha detto Mario Occhiuto - è una delle città dove più diffuso è il senso della gratuità e dell'energia. La pubblica amministrazione non può fare tutto e dove non riesce ad arrivare viene egregiamente sostituita dalle energie vere, quelle del volontariato. 139 associazioni di volontariato in città – ha proseguito Occhiuto -rappresentano una forza enorme e il loro ruolo è encomiabile, nella misura in cui danno il loro tempo a chi ha bisogno, gratuitamente e disinteressatamente”. Il Sindaco ha poi annunciato che, a breve, sarà approvato un regolamento per consentire a tutti di utilizzare, in modo condiviso, gli spazi della Cittadella del volontariato. “Pensate all'energia che può sprigionare un luogo come questo – ha aggiunto il primo cittadino - Il supporto dell'Amministrazione comunale – ha, infine, assicurato -non sarà solo all'inizio di questa nuova e importante avventura, ma accompagnerà anche il percorso successivo della Cittadella e sarà massimo. La bellezza di Cosenza non è soltanto quella delle piazze o dei monumenti, ma risiede anche nelle persone. E questo spazio di comunità è lo spazio vero della città”.

Prima del Sindaco era intervenuta la consigliera comunale Alessandra De Rosa.

“Oggi – ha affermato - si realizza un piccolo-grande sogno per tutte le associazioni di volontariato del territorio. Abbiamo inteso dare una casa a tutte le associazioni che quotidianamente donano il proprio tempo alle persone in difficoltà. Questo luogo nasce per dare servizi ai cittadini. Attraverso le mura di questo edificio, a vocazione prettamente educativa, restituiamo corpo ed anima a tutte quelle persone che, con le loro azioni, ogni giorno spendono il loro tempo al servizio degli altri.

L'Amministrazione comunale – ha sottolineato inoltre la De Rosa - ha dato alla propria azione un'impronta decisamente incline alla solidarietà. Quando questo progetto era ancora in fieri, il Sindaco Occhiuto ha sempre sostenuto che questa era la città solidale che immaginava. Ora, quello che poteva sembrare un sogno, è diventato realtà. Con questa realizzazione, abbiamo posto un altro importante tassello alla cultura del dono e della gratuità che ha, sin dall'inizio, caratterizzato l'agire dell'Amministrazione comunale guidata da Mario Occhiuto”.

Il varo della Cittadella del volontariato ha suscitato il positivo apprezzamento anche di Gianni Romeo, presidente di Volontà Solidale-CSV Cosenza. “C'era molta attesa rispetto a questa iniziativa – ha detto Romeo -. Un'attesa che è stata ben riposta. La collaborazione avviata con l'Amministrazione comunale si sta manifestando in tutta la sua costruttività e propositività, trattandosi di una realizzazione che porterà benefici a tutta la comunità. Il Sindaco e l'Amministrazione comunale hanno ben compreso il valore di questo spazio destinandolo a chi si dà da fare per gli altri, cercando di dare risposte ai bisogni della gente. Il nostro unico obiettivo – ha detto ancora Gianni Romeo - è il bene comune. Accanto all'Università c'è anche l'iniziativa della Biblioteca Sociale che consentirà la consultazione di testi e riviste specialistiche che altrimenti non si potrebbero consultare. L'auspicio è che questo possa diventare il luogo dove si mette a cuore la formazione dei volontari e dove possano acquisire le abilità e le competenze necessarie per portare avanti la loro missione”.

Anche per Maria Carla Coscarella, direttore del CSV “la Cittadella è una grande occasione che viene data a tutto il volontariato della provincia. Se è vero che solo nella città di Cosenza sono 139 le associazioni di volontariato, in tutta la provincia se ne contano 700. In questo spazio – ha aggiunto Coscarella - sarà possibile avviare dei significativi percorsi di progettazione e diversi laboratori, ma disporre di un luogo come questo consentirà di mettere in campo tutte le energie positive del territorio.

Siamo pronti a raccogliere questa sfida e a far sì che la cittadella del volontariato con la sua Università diventi il luogo del trasferimento delle competenze tecniche e della diffusione della cultura della solidarietà”.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco