COSENZA1SPECIAL.it

 

ASCOLTARE CON GLI OCCHI LA MUSICA NEI GESTI DEI BAMBINI
13/12/2017
|
Attualitą
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

La scuola primaria di Via Roma protagonista del progetto Lis: si canterà anche nel linguaggio dei segni- Gli alunni si riappropriano del loro spazio urbano. Isola pedonale location per coro ed orchestra

Godersi il concerto di Natale anche se non si ha la possibilità di sentire? Si può. Oltre i cinque sensi, c’è il piccolo coro dei bambini di Via Roma (scuola primaria Lidia Pizzuti) che il 15, dalle 10 del mattino, accoglierà gli spettatori con i canti natalizi che attraverseranno le tradizioni europee. L'iniziativa rientra nel cartellone delle festività natalizie cittadine che ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado nel percorso favolistico dedicato soprattutto alle nuove generazioni. Gli appuntamenti dell’Istituto comprensivo Via Roma/Spirito Santo sono due, il 15 e il 16, ed hanno come protagonista una location che segna una riappropriazione dello spazio urbano: la nuova isola pedonale antistante la scuola che sarà occupata da musiche, strumenti, bimbi e ragazzi impegnati a misurarsi con note e spartiti. Primo appuntamento, dunque, il 15 mattina alle 10. Dalle scale del glorioso edificio, il coro dei piccoli si alternerà in successione d'età. Inizieranno le prime classi via via arrivando fino alle quinte. Le ultime classi ci riservano una sorpresa unica nel panorama cittadino: sulle note della Preghiera di Bocelli, canteranno anche nel linguaggio dei segni. Racconteranno con i loro gesti teneri e consapevoli la musica anche a chi non può sentirla. Questa meravigliosa possibilità è un coronamento del progetto di bilinguismo attivato in via sperimentale dalla scuola grazie al supporto della docente Teresa Colonna. Il giorno dopo, stessa location ma alle 11, si esibirà invece la Piccola orchestra dell’istituto -  composta dai giovanissimi strumentisti della scuola secondaria di primo grado – nel concerto di Natale per valorizzare ancora una volta i processi di apprendimento e comunicazione in musica.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco