COSENZA1SPECIAL.it

 

GIOCO D'AZZARDO E SCOMMESSE CLANDESTINE, DENUNCE DELLA QUESTURA
16/01/2018
|
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

SERRATI CONTROLLI ALLE ATTIVITÀ’ DI GIOCO E SCOMMESSE DENUNCIATI OPERATORI IRREGOLARI E GIOCATORI FREQUANTANTI ESERCIZI ILLEGALI ELEVATE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER UN AMMONTARE COMPLESSIVO DI 44.128,00 €.

Nel corso degli ultimi giorni la Questura di Cosenza, anche in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha intensificato, in tutta la provincia, i controlli nei confronti delle attività di gioco e scommesse. Particolare attenzione è stata riservata agli operatori illegali nonché degli scommettitori che frequentano i loro esercizi. Commette reato, infatti, non solamente l’esercente di dette attività privo dell’autorizzazione del Questore ma anche il semplice giocatore il quale, ove sorpreso all’interno di detti locali nell’atto di effettuare una giocata, risponde penalmente con una sanzione che giunge fino a tre mesi di arresto. Nel dettaglio la Divisione di Polizia Amministrativa ed i Commissariati distaccati di Paola, Rossano e Castrovillari hanno controllato 30 agenzie di gioco e scommesse denunciando complessivamente sette operatori illegali e due giocatori. Sono state, inoltre, sequestrate sei postazioni di gioco in due distinti esercizi ed elevate sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 44.128 €. L’attività in questione è mirata a contrastare, soprattutto, gli interessi delle organizzazioni criminali nel settore che, sfruttando la dipendenza dal gioco di sempre più crescenti fasce della popolazione, si propongono di acquisire ingenti guadagni con grave pregiudizio per i bilanci delle famiglie ed ulteriori negative ricadute sull’ordine e sulla sicurezza pubblica. Le verifiche predette, in questa direzione, costituiscono attività complementare delle indagini amministrative effettuate dall’Ufficio Licenze della Questura, grazie alle quali sono stati individuati decine di presunti prestanome di organizzazioni criminali, a carico dei quali sono stati emessi provvedimenti negativi (revoche o dinieghi) in materia. I controlli proseguiranno nei prossimi mesi con sempre più crescente vigore. La Polizia di Stato già dal 2002 ha compreso l’importanza del fenomeno patologico e dei suoi effetti socioculturali, per questo è stata istituita una struttura centrale a livello di Corte d’Appello a significare che non siamo solo in presenza di problematiche patologiche ma la problematica e che sul nostro territorio le organizzazioni criminali possano far valere le loro influenze e raccogliere illecitamente profitti. La filiera dei giochi in Italia nel 2016 ha superato un fatturato di 90 miliardi di €, ancora i dati del 2017 non sono disponibili, ma dalle proiezioni periodiche questa somma è stata già sensibilmente superata. Una ricerca di Europol ha valutato che lo spaccio di sostanze stupefacente in tutta Europa è pari a 26 miliardi di €. Quindi è un fenomeno da monitorare e seguire costantemente perché, come aveva concluso il Capo della Polizia - Direttore Centrale della Pubblica Sicurezza, nel discorso in occasione del convegno organizzato dalla Questura di Cosenza e dalPUnical il 12 giugno 2017, dal titolo “Ludopatia: prevenzione e sicurezza sociale”, può essere l’Eldorado delle organizzazioni criminali.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco