COSENZA1SPECIAL.it

 

Presentato a Cosenza il progetto “Alfabetizzazione Digitale dell’Anziano”
07/11/2025
|
Attualitą
 

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

07/11/2025
La sfida del digitale rappresenta oggi un’opportunità da ...

06/11/2025
Presieduto da Giuseppe Mazzuca, si è riunito, nella sala delle ...

06/11/2025
L’Associazione di Promozione Sociale Social Builders, guidata ...

06/11/2025
Si terrà il 28 e 29 novembre 2025 nel Palazzo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

La sfida del digitale rappresenta oggi un’opportunità da cogliere appieno. Le tecnologie e le loro continue evoluzioni consentono di migliorare la qualità della vita, favorendo una fruizione più efficiente e consapevole dei servizi. Si tratta di un vero salto in avanti per l’intera comunità, che non può prescindere dall’inclusione di tutte le fasce anagrafiche e sociali che la compongono.

A questo obiettivo guarda con particolare attenzione il progetto “Alfabetizzazione Digitale dell’Anziano”, patrocinato dal Distretto 2102 del Rotary International, che coinvolge i Rotary Club dell’Area Urbana di Cosenza e della Valle del Savuto.

L’iniziativa mira a promuovere l’alfabetizzazione digitale e l’inclusione sociale, affrontando in modo proattivo il divario digitale intergenerazionale attraverso un ponte di conoscenza e scambio tra i giovani nativi digitali e la popolazione senior.

Il progetto, coordinato dalla docente Angela Costabile, è stato presentato nel corso dell’incontro pubblico a caminetto dal titolo “Anziani, Giovani e Digitale: la sfida dell’inclusione”, organizzato dal Rotary Club Cosenza Sette Colli in collaborazione con l’Università della Terza Età di Cosenza, presso il Salone Rogliano della Parrocchia cosentina del Sacro Cuore di Gesù e Madonna di Loreto.

L’iniziativa vede la partecipazione dei Rotary Club Cosenza, Cosenza Nord, Rende, Cosenza Telesio, Rogliano Valle del Savuto e Presila Cosenza Est, oltre ai Rotaract Club Cosenza e UniCal e all’Interact Mangone Grimaldi.

Il progetto gode dell’attenzione e del sostegno del Distretto 2102 del Rotary International, che abbraccia l’intera regione Calabria. Significativa a tale proposito la presenza del Governatore Dino De Marco il quale, nel complimentarsi con il RC Cosenza Sette Colli e con tutti i club aderenti, ha evidenziato la rilevanza strategica dell’iniziativa, sottolineando come essa risponda a una problematica reale e attualissima. “In una società in cui la popolazione anziana è in costante crescita ” – ha affermato De Marco – “non possiamo permetterci di lasciare indietro chi, per mancanza di competenze digitali, rischia di essere escluso dai servizi e dalle relazioni sociali. Il digitale deve essere un ponte, non una barriera.

Durante gli interventi introduttivi, Mario De Bonis, Direttore dell’Università della Terza Età di Cosenza, e Vincenzo Divoto, Presidente del Rotary Club Cosenza Sette Colli, hanno sottolineato la forte sinergia alla base del progetto.

Il Direttore De Bonis ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con il Rotary, nata sotto i migliori auspici e destinata a generare risultati concreti per l’intera comunità. Il Presidente Divoto ha illustrato il programma operativo, che si svolgerà da Gennaio a Maggio 2026, coinvolgendo un numero significativo di persone anziane residenti nell’area urbana di Cosenza. Una scelta in linea con le tendenze attuali, considerando che in futuro fasce sempre più ampie della popolazione over 65 avranno la necessità di acquisire competenze digitali di base per continuare a partecipare alla vita sociale. Il progetto, inoltre, non si limita all’area urbana: come ha ricordato Divoto, sono già stati avviati contatti con il Centro Anziani di Parenti e prossimamente sarà coinvolta anche l’AUSER di Rende. Presenti anche Elena Calderaro, in rappresentanza del Rotaract Cosenza, e Alessandro Leo, Presidente del Rotaract UNICAL che hanno portato i saluti dei loro rispettivi club di appartenenza.

L’incontro è entrato nel vivo con gli interventi dei due relatori. Rosanna Labonia, già dirigente dell’ASP di Cosenza, ha posto l’accento sul tema dell’invecchiamento attivo, evidenziando l’importanza di uno stile di vita sano, attività fisica regolare, controlli medici periodici e un’alimentazione equilibrata basata su prodotti stagionali e naturali.

Raffaele Gravina, docente di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso l’Università della Calabria, ha invece richiamato l’attenzione sul digital divide generazionale, sottolineando come l’accesso ai servizi burocratici e sanitari sia sempre più vincolato alle competenze digitali. Questa condizione rischia di escludere la popolazione anziana, esponendola all’isolamento sociale e a una maggiore vulnerabilità rispetto a truffe e frodi online. Gravina ha poi richiamato alcune esperienze europee di successo - come DigiNext, progetto per la riduzione del divario digitale nelle aree rurali, e Seniors4Change, iniziativa Erasmus dedicata all’empowerment digitale e ambientale per la cittadinanza attiva degli over 65 - che possono essere presi a modello per future attività in linea con gli obiettivi di integrazione.

La numerosa platea intervenuta ha seguito con interesse gli interventi dei relatori, mostrando di apprezzare il valore dell’iniziativa e il messaggio di collaborazione intergenerazionale che essa intende promuovere.

Un progetto che non solo rafforza il legame tra le generazioni, ma rappresenta anche un passo concreto verso una società più equa, inclusiva e digitalmente consapevole.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco