COSENZA1SPECIAL.it

 

OPERAZIONE ''CAMALEONTE'', ARRESTATE TRE PERSONE
22/03/2018
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

La Guardia di Finanza di Paola ha eseguito un’Ordinanza cautelare, personale e reale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Paola – dr.ssa Rosamaria MESITI, su richiesta del Procuratore della Repubblica dr. Pierpaolo Bruni e del Sostituto dr.ssa Teresa Valeria

Grieco, nei confronti di 3 persone, responsabili per aver costituito e organizzato una Associazione a delinquere composta da 17 soggetti, al fine di commettere reati contro

il patrimonio. In particolare, l’associazione criminale, capeggiata da un pluripregiudicato, Iacovo Agostino, attribuiva fittiziamente la titolarità di società e aziende al fine di eludere le disposizioni in

materia di misure di prevenzione patrimoniali, evadere imposte, tasse e contributi e truffare soggetti terzi anche attraverso l’autoriciclaggio di somme di denaro. Al capo e promotore dell’Associazione, effettivo titolare dei beni e delle attività, Iacovo

Agostino, già destinatario di precedente misura restrittiva, è stata applicata la misura della custodia in carcere. Per due stretti partecipi e organizzatori dell’associazione criminale, che curavano i rapporti tra i diversi soggetti, quelli bancari e la contabilità delle aziende, svolgendo anche la funzione di “prestanome”, sono stati disposti gli arresti domiciliari. Il provvedimento cautelare è stato emesso dall’A.G. a seguito dello sviluppo delle indagini

effettuate dalle Fiamme Gialle, successivamente all’esecuzione, in data 03 marzo 2017, di:

- una prima misura cautelare personale, che aveva portato all’arresto di 3 persone (una custodia in carcere e due arresti domiciliari) ed all’applicazione dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per altri 11 indagati, sempre per intestazione fittizia di aziende;

- un primo Decreto di sequestro preventivo di 12 società, complessi aziendali, beni e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo pari ad oltre 2 milioni di euro;

- perquisizioni locali.

Il reato, previsto dall’art. 12 quinquies della Legge n. 356/1992, intende perseguire la fittizia attribuzione ad altri della titolarità di beni che potrebbero essere oggetto di sequestro e

confisca.

Il soggetto effettivo titolare, al fine di evitare il sequestro dei beni illecitamente acquisiti, "scherma" l’investimento patrimoniale e ne attribuisce fittiziamente la titolarità formale dello stesso ad un terzo soggetto, c.d. “prestanome”. Nelle attività imprenditoriali spesso ciò avviene con l'assunzione della qualità di socio

occulto di società e la presenza di soci e imprenditori “fittizi” o “prestanome”, il tutto al fine di agevolare una successiva circolazione dei beni nel tessuto finanziario, economico e

produttivo ed evitare che l’emergere della illecita ricchezza consenta l’applicazione di misure patrimoniali e quindi il sequestro e la confisca dei beni.In questa seconda fase delle investigazioni sono state accertate anche condotte di autoriciclaggio, commesse da due degli odierni arrestati, per importi superiori a 100.000

euro, profitto dei reati di intestazione fittizia. La predetta somma è stata autoriciclata, attraverso una serie di movimentazioni finanziarie confluite nei conti correnti di altre società, sempre intestate a prestanome e di proprietà di Iacovo Agostino.

Per tali motivi, su disposizione del G.I.P presso il Tribunale di Paola, sono state ulteriormente

sottoposte a sequestro:

- le quote sociali di n. 2 società;

- complessi aziendali, beni immobili, mobili, autovetture e disponibilità finanziarie

riferiti alle suddette persone giuridiche;

- beni e disponibilità finanziarie riconducibili alle persone indagate,

per un valore complessivo pari ad circa 1 milioni di euro.

Le indagini effettuate dalle Fiamme Gialle, comprensive della prima e della seconda fase,

hanno consentito di ricostruire la storia societaria e finanziaria di n. 14 imprese attive nei

seguenti settori: Supermercati, Abbigliamento e Pubblicità, tutte riconducibili al “dominus

– di fatto di proprietario e gestore, attraverso compiacenti prestanome legati da vincoli di parentela, di amicizia e pregressi rapporti di lavoro. Le attività commerciali venivano avviate ed operavano di fatto per uno o due anni, durante i

quali però contraevano ingenti debiti nei confronti di fornitori e, soprattutto, dell’Erario, per poi essere abbandonate, poste in liquidazione o dichiarate fallite. I complessi aziendali, quindi, venivano ceduti ad altri soggetti economici di nuova

costituzione, sempre riconducibili all‘effettivo titolare, attraverso i prestanome. Il notevole flusso di denaro generato – soprattutto contante – serviva per finanziare la “catena delle diverse attività”, producendo ulteriore ricchezza “illecita”, condizionante il

tessuto finanziario, economico e produttivo. Complessivamente, al termine delle indagini, dirette e coordinate da un gruppo di lavoro

composto da Pubblici Ministeri che lavorano anche per il contrasto agli illeciti arricchimenti patrimoniali, sinergicamente ad altri gruppi che si occupano rispettivamente di reati contro la

Pubblica Amministrazione ed in materia Ambientale, sono state applicate 17 misure cautelari personali e disposti sequestri preventivi nei confronti degli indagati, aventi

ad oggetto 14 società, complessi aziendali, beni immobili, mobili registrati e disponibilità finanziarie per oltre 3 milioni di euro. Continua, incessante e costante, l’azione della Guardia di Finanza Calabrese nella lotta alla criminalità economica e finanziaria ed alle illegittime e/o indebite accumulazioni patrimoniali,

a tutela dall’economia sana e degli imprenditori onesti.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco