COSENZA1SPECIAL.it

 

SIBARITIDE, NUOVA TRUFFA ALL'INPS
18/05/2018
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

I Finanzieri della Compagnia di Rossano hanno smascherato, al termine di una complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, diretta dal Procuratore Dott. Eugenio Facciolla, una truffa perpetrata ai danni dell’INPS ad opera di una azienda agricola sfruttando il meccanismo delle assunzioni false di manodopera; ben 311 assunzioni fantasma che hanno creato un danno alle Casse dello Stato di circa 550.000 euro.  La società nei cui confronti sono state svolte le indagini da parte dei Finanzieri, ha presentato all’Ente previdenziale falsi documenti dal 2011 al 2014, ottenendo la liquidazione di somme relative a indennità di disoccupazione, malattia e maternità per un importo di circa 550.000 euro a beneficio di lavoratori che avrebbero prestato la propria attività su alcuni fondi nella Sibaritide.  La società aveva denunciato all’INPS un consistente numero di (false) giornate lavorative effettuate su terreni di cui non aveva, in molti casi, effettivamente avuto la disponibilità, attestandone l’uso attraverso il deposito di falsi contratti di comodato.  Le giornate agricole fittizie, secondo gli incroci di dati elaborati dai Finanzieri, ammontano ad oltre 15.000, la quasi totalità di quelle denunciate dalla cooperativa negli anni dal 2009 al 2014.  La cooperativa di fatto non ha quasi mai svolto alcuna attività lavorativa reale mediante i lavoratori dichiarati, limitandosi solo a presentare all’INPS documenti con cui richiedere la liquidazione delle indennità. Complessivamente sono 311 i soggetti, denunciati all’Autorità Giudiziaria per i reati di falso, truffa, illecita somministrazione di manodopera ed omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi obbligatorie per legge. Tra loro anche i soci amministratori della cooperativa che a seguito dell’avvio delle indagini ha tardivamente ed irregolarmente presentato le dichiarazioni fiscali dei redditi. Prosegue l’attività di prevenzione e repressione della Guardia di Finanza a tutela degli onesti contro la sleale concorrenza e a tutela del libero mercato, contro ogni forma di inquinamento e di danno alle Uscite dalle Casse dello Stato.
 
 
 
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco