COSENZA1SPECIAL.it

 

COPPIA UCCISA IN CASA, FIGLIO CONFESSA
01/07/2018
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

(Ansa)  Sono stati accoltellati nel loro letto e poi presumibilmente 'finiti' sul pavimento, Osvaldo Capecchi, originario di Rossano Calabro (Cosenza), e la sua compagna Patrizia Manetti, nata a Firenze, entrambi 69enni, trovati morti sabato nell'appartamento dove vivevano, in via Longo all'Impruneta (Firenze). Autore, secondo gli inquirenti, uno dei figli dell'uomo, Dario Capecchi, 43 anni, affetto da gravi problemi psichici, è stato spiegato, e in cura in un centro di igiene mentale. L'uomo è stato sottoposto a fermo. Secondo quanto si è appreso ha confessato, rendendo anche dichiarazioni definite farneticanti dagli inquirenti: sul movente avrebbe detto che il delitto gli sarebbe stato ordinato dall'Isis. Scomparso dalla casa di Impruneta dove la notte scorsa è avvenuto l'omicidio e dove abitava con le vittime, era stato poi rintracciato in stato confusionale e quindi bloccato questo pomeriggio a Calenzano, sempre nel Fiorentino, dai carabinieri. A scoprire i cadaveri e allertare i carabinieri l'altro figlio dell'anziano morto: vive sempre all'Impruneta ma altrove, era andato a casa del padre perchè un vicino lo aveva avvertito che nella notte c'era stata una violenta lite tra il genitore e il 43enne. Da quanto ricostruito le vittime sarebbero state raggiunte da più colpi inferti con un'arma da taglio: si pensa a un coltello che al momento però non è stato ritrovato. L'omicidio, da un primo esame del medico legale, viene fatto risalire tra le una e le due della notte scorsa. Il figlio 43enne dell'uomo, Dario, è stato ritrovato dai carabinieri, dopo ricerche, questo pomeriggio in un boschetto nella zona di Calenzano: poco prima la polizia stradale aveva rinvenuto la sua auto, una Fiat Panda vecchio modello, abbandonata lungo la corsia d'emergenza della vicina A1. Il suo cellulare era stato localizzato nella zona poco prima. L'uomo, hanno spiegato i militari, pronunciava frasi sconnesse. E' stato poi portato al comando provinciale di Firenze per essere interrogato dal pm Massimo Lastrucci, alla presenza di un difensore d'ufficio. Tra gli elementi d'accusa anche il fatto che avesse abiti sporchi di sangue. Secondo quanto emerso, il 43enne, che da qualche mese lavorava in un'azienda del cotto dell'Impruneta, sembra che da una decina di giorni avesse interrotto la terapia farmacologica a cui era sottoposto, circostanza che secondo gli inquirenti ha aggravato la sua patologia. Sul posto oggi anche uno dei parroci dell'Impruneta e l'assessore al sociale Laura Cioni che ha confermato, parlando con i giornalisti, che il 43enne era in cura presso i servizi psichiatrici ma che non era seguito da quelli sociali. L'altro figlio di Capecchi oggi è rimasto a lungo davanti alla palazzina dove abitava il padre, ex dipendente della società del trasporto pubblico fiorentino Ataf, circondato da amici e vicini. Sul posto anche il figlio della compagna di Capecchi. Vicini e conoscenti oggi hanno preferito il silenzio, solo qualcuno si è fatto scappare che la legge non tutela le persone che hanno in casa persone con problemi psichiatrici.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco