COSENZA1SPECIAL.it

 

ALLUVIONE COSENZA: INDAGATI OLIVERIO E OCCHIUTO
06/07/2018
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) Il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ed il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, sono indagati, nella qualità di ex presidenti della Provincia di Cosenza, nell'inchiesta della Procura della Repubblica di Castrovillari, denominata "Flumen Luto", sull'alluvione del 2015 che ha portato ieri all'operazione dei carabinieri forestali nell'ambito della quale sono stati sequestrati oltre cento immobili, tra terreni agricoli, manufatti e fabbricati, ubicati in alvei di fiumi e nelle fasce di rispetto delle aree a rischio idrogeologico. Nel corso della conferenza stampa tenuta stamattina dal Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla, ha trovato conferma quanto anticipato oggi dai quotidiani locali. L'ipotesi di reato a carico di Oliverio e Occhiuto, che sono indagati insieme ad altre 193 persone tra amministratori pubblici, dirigenti e tecnici, é quella di disastro colposo per non aver ottemperato alla manutenzione dell'alveo e degli argini dei fiumi Ognuno di questi 195 indagati - ha detto il procuratore Facciolla - ha varie responsabilità per la posizione occupata. Riteniamo che ognuno sia coinvolto a titolo di concorso in quello che è stato un disastro colposo. C'è poi una seconda parte dell'attività investigativa che è in corso e che é mirata a fare luce su alcune omissioni, su condotte attive e sulle sanatorie di alcuni fabbricati". Secondo quanto é emerso dalle indagini, a Corigliano Calabro ci sono 104 edifici costruiti su territori ad elevato rischio idrogeologico, di cui 84 abusivi, mentre a Rossano 21 edifici sono stati realizzati in aree R3 e R4, di cui 14 abusivi. La maggior parte dei fabbricati é stata sanata con l'ultimo condono. Tra gli indagati ci sono gli ex sindaci di Corigliano Calabro Pasqualina Straface e Giuseppe Geraci e di Rossano Franco Filareto e Giuseppe Antoniotti; numerosi dirigenti e funzionari della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e dei Comuni interessati dall'alluvione e molti imprenditori.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco