COSENZA1SPECIAL.it

 

TERREMOTO IN CALABRIA, LA PROTEZIONE CIVILE SPORGE DENUNCIA CONTRO IGNOTI
28/09/2018
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuta a largo della costa calabra sud occidentale (di fronte Palmi) a 11 km di profondità. La scossa, alle 7.24, è stata avvertita anche nel messinese. La segnalazione è riportata sul sito dell'Ingv. Non sono registrati danni. 

AGGIORNAMENTO

La scossa - secondo quanto riferisce l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in un tweet - è stata registrata nel sud della Calabria, in un'area compresa tra Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

AGGIORNAMENTO

A seguito dell'evento sismico registrato dall'Ingv in Calabria alle ore 7.24 con magnitudo 4.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l'evento - con epicentro localizzato tra i comuni di Palmi, Bagnara Calabra, Seminara e Scilla in provincia di Reggio Calabria - risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone e cose.

AGGIORNAMENTO

In seguito alla scossa di terremoto verificatasi stamani al largo della costa calabrese sud occidentale, è stato bloccato il traffico ferroviario sulla linea tirrenica tra le stazioni di Reggio Calabria e Rosarno. La decisione è stata presa, come da prassi, per una verifica degli impianti. Carrelli di Rfi sono al lavoro per verificare la tratta e accertare se vi siano stati danni.

AGGIORNAMENTO

La Protezione civile della regione Calabria ha smentito "categoricamente" le "voci ingiustificate di una possibile allerta tsunami che ha generato panico tra la popolazione residente nei comuni ricadenti lungo la Costa Viola", nel reggino, in seguito al sisma di stamani. La stessa Protezione civile, è scritto in una nota, "si riserva di sporgere denuncia contro ignoti alle autorità competenti per procurato allarme". 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco