|
BISIGNANO, SEQUESTRATO IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI INERTI E CALCESTRUZZO
02/10/2018 |
|
|
|
 |
|
 |
08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...
|
|
 |
07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...
|
|
 |
07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...
|
|
|
 |
|
 |
30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...
|
|
 |
13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...
|
|
 |
11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...
|
|
|
|
|
|
|

I militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Acri e Montalto durante una attività di controllo hanno posto sotto sequestro in località “Macchia Tavola- Fiume Crati” del Comune di Bisignano un impianto di lavorazioni inerti e produzione calcestruzzo senza le autorizzazioni previste per le emissioni in atmosfera. Inoltre si è accertato che il cantiere, ha interessato abusivamente una vasta superficie (circa 40.000 metri quadri) di area demaniale di proprietà dello Stato nei pressi del Fiume Crati dove si è anche accertato il prelievo furtivo, mediante un mezzo meccanico, di materiale litoide. Sempre all’interno del cantiere è stata rinvenuta un’area di circa 2000 metri quadri adibita a discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi e non. Tali rifiuti, derivanti da attività di demolizione edile, sono stati interrati, per una profondità di circa 2 metri, provocando un grave danno all’ambiente con possibile inquinamento delle falde acquifere e del suolo. L’area del cantiere, circa 70.000 metri quadri, è stata posta sotto sequestro e denunciato il proprietario per invasione di terreni pubblici dello Stato, furto di materiale litoide, discarica abusiva e violazione alla normativa sulla qualità dell’aria.
|
|
|
|
|
|
|
|