COSENZA1SPECIAL.it

 

AL VIA LA CERTIFICAZIONE DELLE PIANTE DI FICO
25/10/2018
|
 

16/07/2025
Nella mattinata di sabato 19 luglio, il Museo Archeologico Nazionale ...

16/07/2025
Sarà presentata il prossimo 17 luglio presso la Questura di ...

16/07/2025
Si è concluso positivamente il percorso di accreditamento dei ...

16/07/2025
Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa)  Al via il primo protocollo tecnico di certificazione genetico/sanitaria di piante di fico nel bacino del Mediterraneo grazie alla Camera di Commercio di Cosenza. Con tale attività sarà avviata la produzione delle prime piante certificate (con qualità al di sopra dei requisiti fitosanitari minimi richiesti dalla normativa internazionale) di Dottato Bianco di Cosenza, prima varietà ad usufruire del prestigioso riconoscimento. "Un traguardo - afferma il presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri - che avrà ricadute importanti sull'economia del territorio con una crescita potenziale in termini di produzione e identità, rafforzando il marchio Fico Dottato Bianco di Cosenza DOP. Una grande soddisfazione per il risultato ottenuto". Pubblicato il Decreto sulle Norme tecniche volontarie per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati del fico, attività finanziata dalla Camera di Commercio di Cosenza e sottoposto per l'approvazione al Mipaaft congiuntamente con il Dipartimento Agricoltura ed il Servizio Fitosanitario della Regione Calabria. Pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il protocollo di certificazione volontaria in relazione al fico predisposta dal gruppo di lavoro costituito dal Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia", Sinagri srl spin-off dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR UOS-Bari. Importante, inoltre è stato il ruolo del Consorzio Fico Essiccato del Cosentino e dell'Arsac Calabria che ha coadiuvato le attività di campo e parteciperà in modo attivo attraverso la costituzione dei primi campi di piante madri, per la rapida moltiplicazione degli elementi sanitariamente migliorati che ora aspettano solo di essere utilizzati dagli agricoltori. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco