COSENZA1SPECIAL.it

 

ROSSANO, ESEGUITI DUE PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO SU TERRENI OGGETTO DI LOTTIZZAZIONE
14/12/2018
|
 

16/07/2025
Nella mattinata di sabato 19 luglio, il Museo Archeologico Nazionale ...

16/07/2025
Sarà presentata il prossimo 17 luglio presso la Questura di ...

16/07/2025
Si è concluso positivamente il percorso di accreditamento dei ...

16/07/2025
Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Nove persone denunciate per reati in violazione al testo unico sull’edilizia, contro la pubblica amministrazione e la pubblica fede

I Carabinieri Forestale di Rossano, supportati  dall’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia e dai colleghi delle Stazioni di Corigliano e Castrovillari hanno dato oggi esecuzione a due provvedimenti emessi dalla Procura della Repubblica di Castrovillari a firma del Sost. Procuratore della Repubblica di Castrovillari dott. Luca Primicerio e del Procuratore Capo Eugenio Facciolla.  Si tratta di un sequestro preventivo d’urgenza e un sequestro probatorio su due terreni oggetto di lottizzazione abusive nella località “Matassa” di Rossano. I militari della stazione di Rossano, da diversi mesi hanno dato corso ad attività investigative sulle due lottizzazioni in corso d’opera in quanto l’area topografica Matassa, risulta essere una delle principali zone maggiormente interessate nel corso dell’ultimo decennio dalla massiccia urbanizzazione, tanto da essere tra le più interessate dall’alluvione verificatasi nell’agosto del 2015. Le lottizzazioni abusive potrebbero essere state una delle concause dei danni alluvionali arrecati alla sottostante area urbanizzata di Rossano Scalo. La capillare attività investigativa ha evidenziato lo stato di pericolo per il sottostante centro urbano in conseguenza dei massici lavori eseguiti a danno del reticolo idrografico presente avvenuti mediante il tombamento e in alcuni casi delle deviazioni degli stessi con opere ritenute inidonei alla corretta e regolare regimentazione delle acque meteoriche. Questo è stato possibile ulteriormente accertare tramite interventi sul luogo dei Vigili del Fuoco di Cosenza che con sofisticate strumentazioni elettroniche hanno ispezionato le condotte messe a dimora durante i lavori delle lottizzazioni. Nove sono attualmente le persone denunciate. Imprenditori, progettisti, direttori dei lavori e pubblici dipendenti comunali i quali a vario titolo dovranno rispondere di reati in violazione al testo unico sull’edilizia, contro la pubblica amministrazione e la pubblica fede. Ognuno degli indagati oggi si è visto notificato conseguente informazione di garanzia. I sequestri operati sono anche finalizzati alla confisca delle aree in lottizzazione per come prevede il testo unico sull’edilizia.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco