COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, SUCCESSO DELLA SERATA DEDICATA AL FASCINO DELLE EPIFANIE
07/01/2019
|
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Promossa dall'Associazione “Polimnia” e patrocinata dal Comune

Unanime apprezzamento e un grande successo di pubblico hanno accompagnato l'anteprima della rassegna concertistica 2019, organizzata dall'Associazione culturale “Polimnia” e patrocinata dal Comune di Cosenza, in occasione dell'Epifania e svoltasi in una gremitissima sala del BoCs Art Museum. Primo appuntamento della rassegna, dal tema “I luoghi, la storia, la musica”, è stato l'incontro su “Il fascino delle epifanie. I magi e la stella di Bethlem” cui ha fatto seguito il concerto lirico del tenore Andrea Tanzillo e del soprano Silia Valente, accompagnati al pianoforte da Andrea Bauleo. Alla serata, presentata da Rosa Cardillo, è intervenuta, in rappresentanza del Sindaco Mario Occhiuto, l'Assessore al turismo e marketing territoriale del Comune di Cosenza Rosaria Succurro. L'Assessorato guidato dalla Succurro, infatti,  patrocinerà l'intera rassegna dell'Associazione “Polimnia”, di cui è direttore artistico Luigia Pastore, e che potrà contare in tutto su 12 appuntamenti, uno per ogni mese, in programma lungo tutto il corso dell'anno. “Abbiamo inteso sposare questa importante iniziativa – ha detto Rosaria Succurro nel suo indirizzo di saluto – perché riteniamo che la filosofia da cui risulta animata, grazie all'impegno della Presidente dell'Associazione “Polimnia” Luigia Pastore, rifletta perfettamente il percorso disegnato dall'Amministrazione comunale, in grado di coniugare i luoghi e le tradizioni storiche destinate al turismo con la musica. Su questi aspetti la nostra attenzione è massima e lo sarà ancora di più nel futuro”.

La serata è stata introdotta dalle suggestive note della “Méditation” dal Thais di Massenet, scelta dalla Presidente Pastore come incipit di tutti gli eventi di “Polimnia”, e che è stata magistralmente eseguita al pianoforte da Andrea Bauleo.

Si sono poi susseguiti gli interventi del prof.Enzo Ferraro che ha relazionato sul fascino delle epifanie e del vicario episcopale Don Giacomo Tuoto, che ha parlato de “I Magi e la stella di Bethlem”. Gli ospiti avevano in precedenza partecipato ad una visita guidata a cura dello storico Luigi Bilotto.

Nella seconda parte, la manifestazione ha dato spazio alla musica di qualità con le esibizioni del tenore Andrea Tanzillo e del soprano Silia Valente, accompagnati dall'ottimo pianista Andrea Bauleo. Molto apprezzata la romanza “Sole e amore” di Giacomo Puccini, per voce (Tanzillo) e pianoforte (Bauleo). Silia Valente si è cimentata, invece, in un'applauditissima esecuzione della celebre aria pucciniana “Vissi d'arte” dalla Tosca. Il percorso disegnato da “Polimnia” è - come non ha mancato di sottolineare la sua Presidente Luigia Pastore - teso alla valorizzazione dei giovani talenti esistenti sul territorio e del nostro patrimonio artistico e musicale, con particolare riferimento all’area urbana di Cosenza, attraverso iniziative in grado, da un lato, di contribuire ad una incisiva divulgazione della musica classica e, in particolare, del melodramma italiano e, dall'altro, di diffondere la conoscenza del patrimonio storico-artistico della città,  stimolando sia i cosentini che i turisti alla frequentazione di luoghi e dimore storiche.

I prossimi appuntamenti si terranno a febbraio, con l'inserimento in rassegna di altri due importanti eventi, il primo in occasione del centenario dalla morte di Ruggero Leoncavallo seguito da un  Gran Galà per i 110 anni del Teatro “Rendano”.

 

  

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco