COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ORTO COME PASSATO E FUTURO PER LE TERRE DI CALABRIA
16/01/2019
|
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Domenica 13 gennaio presso la Sala Consiliare del Municipio di Civita è stato presentato il libro “L’orto degli orti” scritto a quattro mani da Romolo Piscioneri (Dr. in Scienze Politiche e dirigente FAI-CISL Calabria) e Giuseppe Circosta (Architetto, Web Graphic Designer, Videomaker).

All’incontro dibattito, moderato dalla psicologa Francesca Nicoletti, ha partecipato un numeroso e interessato uditorio.

Romolo Piscioneri  e Giuseppe Circosta nel libro “L’orto degli orti” hanno presentato le loro riflessioni sul valore dell’orto nella tradizione e cultura calabrese riportando esperienze e interviste ad anziani che hanno vissuto l’orto come compagno fedele delle loro vite.

“L’elemento innovativo - ha evidenziato la dottoressa Francesca Nicoletti, - risiede nel proporre la continuità di questa tradizione tipica della nostra Terra ai giovani, tradizione che si offre come un’opportunità di crescita e miglioramento degli splendidi borghi caratteristici della Calabria. L’orto come espressione di libertà, di biodiversità legata alle semenze più antiche da riportare in produzione e garantirne una continuità, l’orto come espressione di crescita spirituale in quanto metafora di vita, l’orto come potenzialità di sviluppo di un’economia sostenibile e attenta a garantire la migliore qualità di vita a chi riesca ad usufruire di produzioni accorte alla salute”.

La comunità di Civita, domenica pomeriggio, ha partecipato con grande entusiasmo all’incontro-dibattito fornendo le proprie esperienze, riflessioni e proposte.

“Un incontro che ha messo in campo - ha sottolineato Francesca Nicoletti -  medicina, agronomia, scienze forestali, psicologia, religione, politica, burocrazia, filosofia.  Un momento di arricchimento a tutto tondo. Un incontro che ha offerto spunti per progetti e proposte future che possano vedere la collaborazione di molte personalità della comunità civitese nella creazione di una realtà operativa che veda l’orto come protagonista”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco