COSENZA1SPECIAL.it

 

DEBUTTERA' CON SOLD OUT IL FILM ARBERIA
26/03/2019
|
 

12/09/2025
Una rappresentanza del Club cronisti calabresi "Antonino Catera" ...

12/09/2025
Traffico di rifiuti tra Campania, Puglia, Calabria e Basilicata: la ...

12/09/2025
Il Capitano Alfonso VARCHETTA ha assunto l’incarico di ...

12/09/2025
I finanzieri del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito di ...

12/09/2025
È stata inaugurata ieri mattina la nuova aula studio C24 ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

L’Arbëria non è un’area geografica con confini stabiliti, e non è solo un paesaggio naturale: è una luogo dell’anima; è un paesaggio sentimentale. Qual paesaggio al quale torna, per farci i conti, Aida, la protagonista di “Arbëria”: il lungometraggio della regista calabrese Francesca Olivieri, che per la prima nazionale, che si terrà il 26 marzo 2019 alle 20,30 al Cinema Garden di Rende (Cosenza) ha già fatto il sold out. Il film, che indaga i legami forti e l’eredità culturale delle comunità arbëreshë che ancora sopravvivono in alcuni piccoli borghi di Calabria e Basilicata e che apre unaa nuova stagione di riflessioni sul valore culturale della minoranze linguistiche in Italia, sarà in repliche – che già si annnciano molto affollate -  del 27 e del 28 marzo alle 20,30 e alle 22,30. Per la sua opera prima, prodotta da Open Fields Productions (in collaborazione con Lucana Film Commission e Calabria Film Commission, con il sostegno di MiBAC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina”, con il supporto di BCC Mediocrati e Echoes) e distribuita da Lago Film, la regista Francesca Olivieri ha portato sul set Caterina Misasi (nei pann di Aida, la protagonista), Brixhilda Shqalsi, Carmelo Giordano, Anna Stratigò, Mario Scerbo, Alessandro Castriota Scanderbeg, Fabio Pappacena, Antonio Andrisani e Denise Sapia. E tutti hanno dato grande prova artistica, lavorado con una lunga difficile (i dialoghi sono in prevalenza in arbëreshe / arbërishtja, con sottotitoli in italiano) ma viva e potente. Mettendo in scena il conflitto vissuto da ogni individo che si confronti con la proprie orgini e da ogni comunità schiacciata tra il bisogno di tradizione e l’urgenza della modernità. Il film è stato realizzato anche grazie al patrocinio di molti comuni che hanno sposato questa operazione di racconto del territorio, come Vaccarizzo Albanese, Oriolo, Acquaformosa, Spezzano Albanese, Plataci, Santa Caterina Albanese, Mongrassano, Caraffa di Catanzaro, Mormanno, San Cosmo Albanese, Cerzeto, San Giorgio Albanese e San Demetrio Corone. Diversi partner privati hanno, infine, collaborato nella realizzazione: Madeo, Amarelli, Patata della Sila, Minisci, La Molazza, Majorana Group, Juvat, IAS, Life, Davida Sposa, Teatro in Note, Francesco Paldino. Il calendario della distribuzione regionale, nazionale e internazionale sarà sempe aggiornata sui siti web e le pagine Facebook  di Lago Film e Open Fields Productions.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco