COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, AL FESTIVAL DELLE INVASIONI ANCHE GUALAZZI
29/06/2019
|
 

30/04/2025
Cosenza si prepara ad ospitare la finale regionale della Calabria ...

30/04/2025
Ieri mattina, presso la sala meeting dell’ E’ Hotel di ...

30/04/2025
Manca pochissimo all’apertura dell’undicesima edizione di ...

30/04/2025
Il Santuario di Sant’Umile di Bisignano si è trasformato ...

30/04/2025
Altra importante vittoria per Rende Under 19. Battuto 80 a 58 ...

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

12/04/2025
Cosenza - Brescia 1-1, "Riflessioni" dopo gara del 12/04/25

11/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Brescia del ...

04/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Frosinone-Cosenza del ...

Il virtuoso dello stride-piano Raphael Gualazzi completa il quadro degli artisti dell'edizione 2019 del Festival delle Invasioni che, assicurandosi il concerto del musicista jazz, in programma il 19 luglio in Piazza XV Marzo, nel centro storico, può esibire, nella sezione “beni suonati”, un programma di particolare qualità. Dai suoi inizi al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, dove intraprese lo studio del pianoforte, l'artista di Urbino ne ha fatta di strada, estendendo la sua ricerca musicale oltre che al jazz, al blues e alla fusion. L'approdo, quasi naturale, è stata la creazione di uno stile personalissimo che fonde la tecnica Rag-time dei primi del '900, quella tanto cara alle atmosfere dell'omonimo film di Milos Forman, con le sonorità tipiche del pre-jazz e dello stride piano. Le prime partecipazioni a rinomati festival specialistici, accreditano Gualazzi, nel 2005, tra i migliori artisti della scena jazz italiana contemporanea ed il resto lo fa la sua reinterpretazione di “Georgia on my mind”, grazie alla quale entra a far parte della prestigiosa compilation “Piano jazz” insieme a nomi altisonanti come Norah Jones e Diana Krall.

Ma la sua consacrazione avviene nel 2009. Ed è l'incontro con Caterina Caselli a cambiargli la vita. Gualazzi firma un contratto con l'etichetta Sugar ed è il lasciapassare per farsi conoscere dal grande pubblico. La cover di “Don't stop”, successo degli anni '70 dei Fleetwood Mac, viene scelta dall'Eni per la sua campagna pubblicitaria televisiva. Il passo fino alla pubblicazione del primo EP digitale dal titolo “Raphael Gualazzi”, del 2010, è breve, così come immediata si rivela la scalata ai primi posti della classifica iTunes. Con il brano “Reality and Fantasy” , Raphael Gualazzi sbarca anche all'estero e conquista anche la Francia esibendosi al Louvre e al Sunside Club di Parigi, vero e proprio tempio della musica jazz francese. Il 2011 è l'anno della sua trionfale partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Follia d'amore” ed è alla manifestazione canora più seguita d'Italia che fa man bassa di premi,  dal primo posto della categoria Giovani al premio della critica “Mia Martini”, al premio della sala stampa Radio e TV. Il suo successo si espande ulteriormente, grazie anche all'accordo siglato dalla Sugar con la prestigiosa etichetta Blue Note/Emi Music France, e culmina nella partecipazione al recente International Jazz Day presso la sede Unesco di Parigi dove il pianista e compositore fa ufficialmente il suo ingresso nell'olimpo mondiale della musica jazz, aprendo con un suo concerto la giornata celebrativa voluta dal grande Herbie Hancock nel quartier generale dell'Unesco a Parigi. Del 2013 è l'album “Happy Mistake” dal quale scaturisce l'omonimo fortunato tour. Significativa è anche la sua attività di compositore di colonne sonore. Dopo numerosi live in Italia e all'estero, Gualazzi torna sulla scena discografica il 15 luglio 2016 con il nuovo singolo “L'estate di John Wayne”, chiave d'accesso per una popolarità ancora più estesa e disco d'oro in poche settimane. Particolarmente prestigioso l'incarico di maestro concertatore che gli viene affidato per il 20° anniversario de “La Notte della Taranta” a Melpignano dove si esibisce per quasi cinque ore di live davanti ad oltre 200.000 persone.

Ecco perché  a Cosenza la febbre per il Festival delle Invasioni comincia a salire. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco