COSENZA1SPECIAL.it

 

BILANCIO POSITIVO PER LA PRIMA SERATA DI ''INVASIONI''
18/07/2019
|
 

31/07/2025
(ANSA) Ho deciso di dimettermi, ma ho deciso anche di ricandidarmi, ...

31/07/2025
La Polizia di Stato ha eseguito in tutta Italia  22 ...

31/07/2025
L’attesa partenza del cantiere Rocchi rafforza il ...

31/07/2025
Al termine di un intenso percorso di confronto con le diverse ...

31/07/2025
Nei locali dell'agriturismo Calabrialcubo di Nocera Terinese si ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Va in archivio con grandi emozioni da custodire a lungo la prima serata del Festival delle Invasioni 2019. Un debutto impeccabile di una rassegna ventennale che oggi è soprattutto vita contemporanea e festa diffusa, da vivere nel cuore del Centro storico, tra la piazza che si apre sul teatro Rendano e i giardini della Villa vecchia. Qui, in migliaia e migliaia si sono ritrovati a cantare sotto le stelle, illuminati dalla magica luna attraversata dall’eclissi. Gli artisti che si sono alternati sul palco hanno catalizzato il pubblico a ritmo di sonorità diverse, accompagnandolo fino a notte fonda. Il primo a esibirsi è stato un intenso Diodato (che si è poi divertito a bordo palco con gli spettatori fino alla fine della manifestazione) e, subito dopo, un energico Peppe Voltarelli ha letteralmente fatto esplodere la piazza con alcuni dei suoi cavalli di battaglia come “U lupu” e “Onda calabra”. “Alle mie spalle c’è scritto Cosenza uno spettacolo di città – ha detto il cantautore di Mirto Crosia riferendosi alla scritta sul vidiwall – Ed è proprio così. Questa città è bellissima”. Proprio Voltarelli, insieme al musicista Marco Santoro nativo di Lamezia e ormai presenza fissa nella band di Daniele Silvestri, e insieme allo stesso Silvestri e a Pietro Iannuzzi in arte Indian Wells, avevano ricevuto da parte del sindaco Mario Occhiuto una targa ricordo del loro passaggio bruzio raffigurante il rosone della cattedrale di Cosenza. Il momento clou della serata è arrivato poi quando alle 23,30 un ispiratissimo Daniele Silvestri ha calcato le tavole di piazza XV Marzo regalando con i suoi storici musicisti una performance strepitosa. “Manifesto”, “Monetine”, “La mia casa”, “Argento vivo”, “La paranza”, e ancora “Occhi da orientale” passando per “Gino e l’alfetta” fino all’apoteosi di “Salirò” e a ben “tre bis” con il brano conclusivo “Cohiba” e una interminabile sequenza alla batteria che ha visto coinvolto Silvestri con l’intera band. Nota di colore: allo scoccare della mezzanotte Daniele Silvestri al microfono aveva provato a telefonare sua moglie Lisa per augurarle un buon quarantesimo compleanno: “La linea non prende, le dite voi tutti insieme tanti auguri così le mando il video?”. Una città stretta in un unico forte battito urbano ha salutato così un concerto indimenticabile che verso le 2 si è spostato nella Villa vecchia con Indian Wells Live Set.

Ottimo inizio del nostro Festival delle Invasioniha dichiarato il vice sindaco e assessore alla Cultura Jole Santelli Un debutto che come risultato è stato davvero la festa che volevamo, dentro spazi antichi da vivere nel segno della musica contemporanea, con un’armonia diffusa e palpabile. Il nostro ringraziamento va agli artisti che non si sono risparmiati, regalando un’esclusiva irripetibile, alle maestranze che hanno supportato la macchina organizzativa e naturalmente agli spettatori che in migliaia e migliaia hanno offerto un colpo d’occhio eccezionale”.       

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco