COSENZA1SPECIAL.it

 

MORANO PROBABILE ZONA BLU
02/10/2019
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

I centenari residenti nel borgo inseriti in un documentario sulla longevità

Lunedì scorso una troupe televisiva nordamericana, guidata dal regista Barry Brown, impegnata nell’elaborazione di un documentario sulla longevità nel mondo, ha visitato Morano e intervistato i centenari che vivono in loco. Con lo staff tecnico hanno collaborato e continuano collaborarvi un gruppo di scienziati, tra cui il prof Valter Longo dell’Università della Southern California, padre della “dieta mima digiuno”, e i proff. Giuseppe Passarino e Alberto Montesanto dell’UNICAL, da anni alle prese con lo studio delle motivazioni genetiche e ambientali legati alla longevità. Dagli incontri con i centenari in vita (quattro, dal momento che una è deceduta) è emerso che i soggetti hanno tra loro vari legami di parentela e tutti hanno lavorato nei campi. La qual cosa confermerebbe le teorie secondo cui fattori genetici e ambientali devono ben conciliarsi per raggiungere età così avanzate: una dieta povera di proteine animali nell’età tra i 40 ed i 70 anni sembra essere, al proposito, determinante.  Nel corso dei colloqui non sono mancati, momenti di tenerezza e commozione per le memorie che i quattro nonnini moranesi (Biagio Di Luca, Maria Concetta Ferraro, Bettina Mainieri, Carmela Scutillo) hanno piacevolmente e con grande lucidità narrato, soprattutto ripercorrendo il loro cammino ed evocando i loro cari. Alcune scene del documentario hanno interessato anche gli uffici comunali, in particolare l’Anagrafe, parte di un settore, quello dei servizi demografici italiani, che, eccezion fatta per la Scandinavia, non ha eguali. «Sapevamo che trattando con delicatezza ma anche con professionalità la notizia del compimento dei cento anni di vari nostri concittadini avremmo suscitato l’interesse degli esperti e degli scienziati che si occupano di approfondire e comprendere i meccanismi ambientali e genetici alla base della longevità umana, e così è stato. E ne siamo oltremodo felici» commentano il primo cittadino Nicolò De Bartolo e il consigliere Geppino Feoli, quest’ultimo direttamente coinvolto nell’iniziativa. «Ma è per noi motivo di compiacimento e orgoglio anzitutto sapere che con ogni probabilità, se il trend positivo verrà mantenuto nei prossimi anni, il nostro borgo sarà indicato come nuova “Zona Blu” (così sono dette le aree di eccezionale longevità), e poi ci fa enormemente piacere, altresì, vedere Morano, inserito in un documentario di valenza internazionale e in un contesto scientifico di prim’ordine».

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco