COSENZA1SPECIAL.it

 

IL CORTO SULL’OMOSESSUALITA’ DURANTE IL NAZISMO, SI AGGIUDICA IL PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE DEI CORTI TEATRALI
14/10/2019
|
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Castrovillari. “I miei uomini” di e con Antonio Anzilotti De Nitto, si porta a casa il Premio della giuria popolare dell’edizione VI del Festival dei  Corti Teatrali  evento inserito nella seconda trance del Calàbbria Teatro Festival IX edizione organizzato a Castrovillari dall’Associazione Khoreia 2000 per la direzione artistica di Rosy Parrotta e quella organizzativa di Angela Micieli. Nel 2017  Antonio Anzilotti De Nitto ricevette il  “Premio come  miglior attore” con il  monologo “Rukelie” di Peppe Millanta della compagnia Macondo dove raccontava il genocidio degli zingari durante la seconda guerra mondiale. In “ I miei uomini” Anzillotti De Nitto,  ripercorre la storia di un uomo, omosessuale,  durante gli anni del nazismo fino ad arrivare al fatidico momento in cui viene arrestato. In 30 minuti max, gli artisti a tematica libera, hanno coinvolto il numeroso pubblico presente, ormai storicizzato dell’evento culturale-teatrale, che non ha fatto mancare il proprio sostegno sia a Civita, in piazza per la prima parte del festival che a Castrovillari nella Sala Teatro Khoreia, per la seconda parte dell’evento culturale. L’altro corto in programma, ha omaggiato il grande signore del teatro, Eduardo De Filippo con il monologo femminile per antonomasia: “Filumena Marturano” interpretato dall’attrice pluripremiata, Alessandra Romano. A seguire Madonne stanche, scritto da Claudia Balsamo con Federica Palo e Roberta Aprea per la regia di Raffaele Bruno. Il testo è ispirato a vari fatti di cronaca, che hanno come tratto comune: il senso di vuoto in cui si può cadere, la perdita, lo smarrimento. Madonne stanche sono le nostre figlie e i nostri figli che vanno alla deriva se smettiamo di essere “un porto d’amore”. A chiudere la serata “L’attrice è tutta crosta – Ciarle di maschera dal sottosuolo”; testo di  Adriano Marenco, regia di Francesca Puopolo con Nathalie Bernardi. Una vecchia Gloria Swanson o una giovane Marlene subrette, dai molteplici volti che si fondono in gioia e orrore all’ombra di ombrellini da cocktail e umilianti autorappresentazioni. Lo spettacolo analizza il rapporto genitori/ figli attraverso il fallimento, l’inadeguatezza al proprio ruolo. Sia di figlia che di madre. Testo richiamava la tematica di quest’anno del Festival, “Rapporto genitori/figli”. Questa nona edizione del Calàbbria Teatro Festival, ha sottolineato il direttore artistico, Rosy Parrotta, “ è stata sorprendente, sia nella prima parte che ha visto protagonista il comune di Civita per la location estiva de festival, sia quella di Castrovillari per la seconda parte della kermesse. Un doppio appuntamento che ha reinventato il festival che è stata anche  l’arma vincente di questa edizione, ormai archiviata dal momento che noi siamo, ha sottolineato la direttrice artistica, Parrotta,  proiettati già verso la X edizione che sarà ancor più esplosiva. I tre giorni che hanno riguardato la residenza artistica castrovillarese, ha dato modo a tutti gli attori di confrontarsi attraverso un laboratorio  su Teatro dell’assurdo di Samuel Beckett, il drammaturgo più influente del Novecento, dal quale è uscito un lavoro che l’Associazione “Khoreia 2000” presenterà a dicembre”. Non resta quindi che seguirli. (FOTO Francesco Propato)

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco