COSENZA1SPECIAL.it

 

Boss con reddito di cittadinanza,37 denunce
11/06/2020
|
 

05/11/2025
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, ...

05/11/2025
Nell’ambito di una serie di attività di controllo in ...

04/11/2025
Per i piccoli comuni, e per quelli di minoranza linguistica in ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

(Ansa) C'erano anche alcune mogli di detenuti all'ergastolo in regime di 41 bis, tra i "furbetti", indebiti percettori del reddito di cittadinanza, smascherati dai carabinieri nella Piana di Gioia Tauro. Le donne di esponenti "apicali" della cosca Piromalli-Molè avevano, intenzionalmente, omesso di segnalare, agli enti erogatori del reddito di cittadinanza, la presenza dei congiunti, attualmente in carcere, all'interno dei loro nuclei familiari. Dall'analisi delle istanze per l'ottenimento dell'indennità, inoltre, sono emerse diverse altre anomalie e trucchetti utilizzati per raggiungere lo scopo come le difformità nell'indicazione sulla reale residenza e sul numero di componenti del nucleo familiare tenuto conto che la norma consente che l'elargizione debba essere effettuata in base all'effettivo "reddito familiare" e non solo del singolo richiedente. Da qui il caso della madre con il figlio, entrambi percettori di reddito di cittadinanza, che avevano dolosamente dichiarato di appartenere a due nuclei familiari distinti, benché nei fatti convivessero sotto lo stesso tetto. O, ancora, del giovane che aveva fittiziamente modificato l'indirizzo di residenza in un'abitazione diversa, rivelatasi poi essere un vero e proprio rudere fatiscente e in stato di abbandono, privo di utenze e servizi. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco