COSENZA1SPECIAL.it

 

Maxi sequestro di mascherine non a norma
11/06/2020
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa)  La Guardia di finanza di Catanzaro ha sequestrato sull'intero territorio nazionale 125 mila mascherine, di provenienza cinese risultate non a norma. Due persone, rispettivamente il rappresentante legale della società distributrice, una 47enne residente in provincia di Napoli, e il rappresentante, un 53enne residente in provincia di Foggia, sono state denunciate per frode in commercio e contraffazione anche di documenti. I dispositivi di protezione individuale erano pronti per essere immesse sul mercato malgrado fossero prive dei requisiti richiesti. L'operazione denominata "Polish masks" è scattata a seguito di controlli, effettuati dalla Tenenza di Soverato, sotto la direzione della Procura di Catanzaro, in alcuni esercizi commerciali e che hanno permesso di risalire all'intera filiera fino alla società distributrice con sede nel napoletano, specializzata nel confezionamento di abiti di carnevale e che, in periodo di emergenza coronavirus, aveva riconvertito il proprio core business sulla vendita di Dpi. Dagli accertamenti dei finanzieri è emersa la mancanza pressoché totale della documentazione attestante la conformità delle mascherine agli standard previsti dalla normativa. In particolare i dispositivi, commercializzate dal distributore napoletano anche attraverso il web e le più note piattaforme di e-commerce così come accadeva per le mascherine di carnevale, sono risultati corredati da certificati di conformità falsi, rilasciati da un organismo di diritto polacco non notificato e recante un marchio "CE" contraffatto apposto illegalmente. Nel corso delle perquisizioni, che hanno impegnato 114 reparti della Guardia di finanza su tutto il territorio nazionale, sono state sottoposte a sequestro circa 17.000 mascherine per bambini, sempre provenienti dall'estremo oriente. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco