COSENZA1SPECIAL.it

 

Parco del Pollino, controlli sui pascoli
15/07/2020
|
 

14/07/2025
Il Movimento 5 Stelle, per voce del coordinatore provinciale di ...

14/07/2025
Diritto alla salute sottomesso da logiche di budget Assistenza ...

14/07/2025
È partito il conto alla rovescia per la 25° edizione della ...

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

12.000 euro di sanzioni per bovini privi di identificazione

ROTONDA 15 luglio 2020 - Nell’ambito di controlli di Polizia Veterinaria per verificare la corretta detenzione degli animali da reddito e l’attuazione delle disposizioni in merito allo spostamento degli stessi, i militari della Stazione Carabinieri Parco di Cerchiara in collaborazione con le Stazioni di Morano Calabro, Terranova del Pollino e San Donato Ninea hanno effettuato un capillare controllo di centinaia di animali bovini al pascolo in “transumanza” nei comuni di Plataci e Alessandria del Carretto, animali  di proprietà di diverse aziende zootecniche. In particolare i controlli, unitamente al servizio veterinario dell’Asp di Cosenza distretto di Rossano,sono stati effettuati nelle località Sparviero, Lagoforano e Piano dell’Acero. Sette i proprietari di bovini controllati, tre, tutti di Alessandria del Carretto quelli sanzionati per un importo di € 12.000,00. Le sanzioni sono state elevate perché molti capi di varie razze sono stati trovati privi di marchio auricolare e quindi privi di identificazione e registrazione. Sono stati inoltre effettuati diversi sequestri sanitari fiduciari per violazione alle norme vigenti di Polizia Veterinaria e regolamenti CEE. L’attività posta in esser rientra nell’intensificazione dei controlli in materia di pascolo disposti dal Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma finalizzato all’accertamento di eventuali patologie infettive ed infestive presenti sul territorio e alla corretta gestione delle aziende zootecniche presenti nell’area protetta. Sono inoltre, attualmente al vaglio, controlli sulle documentazioni aziendali per accertare e controllare i finanziamenti percepiti da tali aziende. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco