COSENZA1SPECIAL.it

 

Sequestrati 7000 kg di GPL e 2000 bombole
11/12/2020
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno sottoposto a sequestro oltre 7.000 kg di GPL e circa 2.000 bombole, detenute in assenza delle autorizzazioni rilasciate dalle imprese proprietarie. Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle del Gruppo Cosenza, scaturiscono dagli ordinari servizi di controllo economico del territorio, nel corso dei quali veniva notata la frequente circolazione di alcuni furgoni sospetti lungo la strada statale 107 silana - crotonese, trasportanti bombole con il marchio di una nota azienda operante nel settore energetico. Dall’attività di intelligence, eseguita attraverso l’incrocio degli elementi acquisiti nel corso dei controlli stradali con le risultanze delle banche dati in uso al Corpo, emergeva che l’azienda di trasporti non era autorizzata a detenere le bombole dell’impresa energetica. All’emergere di tali evidenze, su delega della Procura della Repubblica di Cosenza, i Finanzieri eseguivano una perquisizione locale presso la sede della citata società, al termine della quale venivano sottoposte a sequestro circa 500 bombole “vuote”, detenute all’insaputa dell’impresa proprietaria, la maggior parte delle quali recanti collaudi di sicurezza scaduti. Dagli ulteriori accertamenti effettuati sulla documentazione fiscale acquisita, emergeva che la società aveva emesso fatture per il trasporto di serbatoi vuoti, in favore di un impianto di imbottigliamento di GPL – con sede legale a Napoli ed unità operativa ad Altomonte (CS) – anch’esso risultato sprovvisto dei titoli autorizzativi rilasciati dalle imprese energetiche. La conseguente attività di perquisizione di quest’ultimo stabilimento, allocato su una superficie di circa 10.000 mq, permetteva alle Fiamme Gialle cosentine di accertare, in flagranza di reato, l’indebito imbottigliamento di bombole di proprietà di altre aziende del comparto, con GPL acquistato da altri fornitori differenti da quelli riferibili ai loghi sulle bombole. Nell’immediatezza dell’intervento, i Finanzieri, dopo aver apposto i sigilli al macchinario industriale utilizzato per riempire i recipienti – c.d. giostra di imbottigliamento – procedevano al sequestro di oltre 1.500 bombole, di proprietà di imprese energetiche terze, “piene” o in fase di riempimento di combustibile proveniente da altri canali di produzione e vendita. Nella maggior parte dei casi, le bombole, oltre ad avere i sigilli di garanzia contraffatti: - risultavano ritinteggiate, al fine di mascherarne ulteriormente la provenienza, con un colore diverso da quello originale ed identico a quello standard dello stabilimento; - venivano riempite con GPL in quantità di gran lunga inferiore rispetto alla loro effettiva capienza, con l’intento di frodare i consumatori finali; - recavano collaudo scaduto, ovvero disco con data di scadenza illeggibile; di conseguenza, non erano tecnicamente idonee all’immissione in commercio, poiché potenzialmente pericolose per la sicurezza dei consumatori. Al termine dell’attività, veniva, altresì, sottoposto a sequestro un terreno di circa 90 mq, limitrofo all’impianto di imbottigliamento, adibito ad area di risulta non autorizzata, ove confluivano i rifiuti ordinari e speciali riconducibili all’attività imprenditoriale. Per i due imprenditori, di cui uno già gravato da precedenti specifici di polizia, è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Cosenza per i reati di appropriazione indebita, frode in commercio e reati ambientali. Vittime di tali meccanismo fraudolento sono i consumatori finali, i quali, sprovvisti di adeguate informazioni sull’origine e provenienza dei beni, sono convinti di acquistare bombole “sicure” di proprietà di imprese leader sul territorio nazionale. Le indagini svolte dalla Guardia di Finanza testimoniano il concreto e costante impegno al fine di contrastare la concorrenza sleale basata su comportamenti illeciti di taluni operatori economici, i quali cercano di avvantaggiarsi sul mercato, a scapito degli imprenditori onesti, mettendo tra l’altro a rischio l’incolumità e la salute di ignari clienti.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco