COSENZA1SPECIAL.it

 

8 Marzo: a Cosenza la "Passeggiata della solidarietà"
07/03/2021
|
Attualitą
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Lunedì otto marzo,  si parte da piazza dei bruzi. L’iniziativa promossa dal Cif, Fondazione  Roberta Lanzino e Sofema per ricordare le vite di donne spezzate dalla violenza. Una targa sarà dedicata alla città di Cosenza

IL 2020 è stato l’annus  horribilis per i femminicidi in Italia, 96 le vittime, 81 i delitti commessi nell’ambito familiare,  51 all’interno della coppia. Il lockdown ha accentuato la violenza di genere, la pandemia ha avuto e continua ad avere conseguenze nefaste soprattutto per l’arretramento sul fronte dei diritti delle donne, a partire dalla perdita del posto di lavoro.

Sostenere l’altra metà del cielo, difendere i loro sacrifici, ricordare le vite spezzate dalla violenza è l’obiettivo della “passeggiata della solidarietà” in programma lunedì 8 marzo a Cosenza. L’iniziativa   promossa dal CIF, la Fondazione “Roberta Lanzino”, Sofema , associazione di volontariato   e i  comuni  di Montalto Uffugo, Rende, Cosenza, Roggiano Gravina, Mongrassano, San Vincenzo la Costa, Castrolibero, San Fili, Mendicino, Cerisano e Dipignano.

Alla manifestazione  che partirà alle 10.00 da palazzo dei bruzi per raggiungere alle 10.30 piazza Duomo, saranno presenti circa quaranta donne che nel rispetto delle norme anticovid percorreranno la parte antica della città. Sul sagrato della chiesa matrice il vescovo di Cosenza, mons. Francesco Nolè, accoglierà i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, uniti simbolicamente nel condannare la violenza alle donne  e far crescere la cultura  che libera dal pregiudizio. “ L’essere solidali- afferma la presidente del Cif- il fare rete sui territori sarà motivo  di battaglie fatte di concretezza”. “ L’8 marzo è una data per fare MEMORIA – afferma Matilde Lanzino- e ribadire i passi in avanti compiuti dalle donne, ma molta strada resta ancora da fare”

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco