COSENZA1SPECIAL.it

 

Percezione di indennità agricole e omesso versamento di ritenute, denunciati in 67
21/04/2021
|
 

29/07/2025
Il mercato del lavoro per i giovani laureati presenta segnali ...

28/07/2025
Il futuro del presidio ospedaliero "Santa Barbara" di Rogliano ...

28/07/2025
Miss Miluna città di Motta Santa Lucia 2025 è Elisa ...

28/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

28/07/2025
Aveva 60 anni l’operaio morto oggi ad Altomonte travolto da un ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno deferito alla Procura della Repubblica di Castrovillari 67 soggetti – 16 titolari e/o collaboratori di aziende agricole e 51 braccianti agricoli – per i reati di truffa nella percezione di indennità agricole ed omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. L’attività di polizia giudiziaria, condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Montegiordano, rappresenta un importante sviluppo investigativo dell’operazione “Demetra” che, nel mese di giugno 2020, aveva portato all’esecuzione di misure cautelari personali nei confronti di 60 persone, per i reati di “caporalato” e “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”. A seguito dell’aperta di un nuovo filone investigativo disposto dal P.M. titolare del procedimento, Dott. Flavio Serracchiani, le Fiamme Gialle hanno analizzato la documentazione extracontabile sequestrata nel corso delle perquisizioni eseguite il giorno del blitz, confrontando la stessa con i dati ufficiali dei c.d. modelli DMAG (tramite i quali vengono denunciati trimestralmente i lavoratori occupati alle dipendenze delle aziende agricole e vengono dichiarati i dati retributivi e contributivi dei lavoratori occupati) comunicati dai titolari delle aziende agricole all’I.N.P.S.. Al termine della complessa attività di elaborazione dei dati, è stata fatta luce su una fenomenologia d’illecito strettamente connessa alla piaga sociale del “caporalato”, ossia “l’omessa dichiarazione e versamento di giornate agricole”. Tale omissione dichiarativa ha agevolato sia gli imprenditori agricoli, consentendo loro un notevole risparmio economico derivante dall’omesso versamento delle effettive giornate di lavoro svolte dai braccianti, sia i braccianti agricoli, i quali hanno potuto avere accesso alla disoccupazione agricola, indennità collegata al numero effettivo di giornate agricole svolte. L’attività di polizia giudiziaria ha fatto, inoltre, emergere come i titolari delle aziende agricole coinvolte, nonostante l’elevato tenore di vita, oltre a non comunicare tutte le giornate agricole, il più delle volte non abbiano neppure provveduto al versamento di quelle ritenute previdenziali ed assistenziali operate, seppure in difetto, sulle retribuzioni dei braccianti agricoli impiegati. Sono 11 le aziende agricole coinvolte nell’operazione (9 della provincia di Matera e 2 della provincia di Cosenza).2  L’indagine si è conclusa con:  il deferimento, a piede libero, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari di un totale di 67 soggetti (16 tra imprenditori agricoli e collaboratori e 51 braccianti agricoli) per i reati di truffa ed omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali;  la segnalazione ai competenti Enti di oltre 5.200 giornate agricole effettuate e non comunicate dagli imprenditori agricoli per il periodo preso in esame (dal 2016 al 2020) nonché oltre 1,1 milioni di euro di somme non versate e/o indebitamente percepite (di cui oltre 700.000 euro a titolo di ritenute previdenziali ed assistenziali non versate nonché contributi dovuti da parte degli imprenditori agricoli, ed oltre 400.000 euro a titolo di indennità previdenziali indebitamente percepite dai braccianti). L’odierna indagine della Guardia di Finanza, volta alla difesa del lavoro regolare attraverso la lotta ai fenomeni di distorsione del mercato agricolo e di sfruttamento della manodopera, nonché alle forme di frode all’I.N.P.S., si inquadra nella più ampia azione a tutela della spesa pubblica e del bilancio nazionale e di salvaguardia della legalità economico-finanziaria del Paese.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco