COSENZA1SPECIAL.it

 

USB vigili del Fuoco della Calabria: ricomincia la lotta
17/06/2021
|
 

03/10/2025
Il direttore generale Antonio Graziano precisa: «Atto aziendale ...

03/10/2025
  È entrato in funzione nella notte tra il 2 e ...

03/10/2025
Presentati anche i nuovi specialisti universitari in Neurochirurgia, ...

03/10/2025
“Da Lampedusa a Cutro, per arrivare fino alle stragi nel mare ...

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

03/10/2025
In questa edizione terremo alta l’attenzione sul genicidio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Nella giornata odierna USB Vigili del Fuoco Calabria è scesa in piazza sotto la Prefettura di Catanzaro per rivendicare il diritto al soccorso di ogni singolo cittadino, lanciando l’ennesimo appello a tutte le forze politiche di questo paese assieme a tutti gli organi nazionali, regionali e comunali competenti, al fine di sensibilizzarVi sul tema del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e prendere tempestivi provvedimenti e risoluzioni sulla serissima problematica dell’elevatissima carenza di organico (missiva consegnata all’organo dell’U.T.G. della Prefettura di Catanzaro ed inoltrata tempestivamente agli organi di Governo e Ministeriali): «Inutile tornare indietro con il tempo su cosa sono e su cosa effettua il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sul territorio nazionale, poiché risulterebbe troppo superfluo, vista appunto l’attività sociale nel paese nelle calamità naturali, campagna boschiva alle porte, fattore pandemico e nell’ordinario - che con la vastissima carenza di organico la nostra macchina del soccorso sta camminando sempre di più a rilento. Se pensiamo che i Corpi dei “pompieri” di tutta Europa si basano sugli Standard Europei del soccorso tecnico urgente, in cui prevedono 1 Vigile del Fuoco permanente ogni 1.000 abitanti  - mentre nel nostro paese diversamente da quello europeo:  il rapporto è di 1 Vigile del Fuoco permanente ogni 16.500 abitanti, con 28.000 Vigili del Fuoco permanenti su tutto il territorio nazionale (precisandoVi che di queste 28.000 unità la metà è dislocata tra uffici, Leggi speciali, magazzini, aeroporti, porti, ecc… - quindi quotidianamente nell’operativo per l’ordinario sulle strade ci rimangono le briciole delle unità) - un solo esempio che rispecchia l’intera nazione: in Calabria ad esempio il rapporto è di 1 Vigile del Fuoco ogni 11.211 abitanti.

 

PROVINCIA

 

TOTALE

Popolazione

Superfice Km²

TOTALE

Comuni

VIGILI

DEL

FUOCO

GIORNALIERI

OPERATIVI

 

CATANZARO

363.707

2.415,45

80

58

COSENZA

717.535

6.709,75

155

64

CROTONE

174.328

1.735,68

27

46

REGGIO CALABRIA

557.993

3.210,37

97

56

VIBO VALENTIA

163.068

1.150,64

50

31

 

Con questo sistema sempre di più alla deriva “L’Italia in 20 minuti” voluta fortemente dall’amministrazione centrale oggi diventa “L’Italia dai tanti punti interrogativi”, perché le assunzioni vengono fatte con il contagocce.

Inoltre anche quest’anno ci saranno i pensionamenti a iosa e soprattutto ricordiamo che; il Corpo Nazionale VV.F. è “debitore” di assunzioni dagli anni passati. Le assunzioni per il Recovery Plan, necessarie per l’attuazione dei progetti relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), perciò sottolineiamo, inoltre, che la Legge di Bilancio 2021 ha autorizzato nuovi concorsi nella Pubblica Amministrazione per reclutare circa 29.600 entro il 2024. A questa cifra vanno aggiunte poi le “Stabilizzazioni” di personale autorizzate dal provvedimento legislativo, che creeranno posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione per oltre 50 mila dipendenti pubblici nel giro di 4 anni.

CHIEDIAMO: a questo punto dove andremo a finire, o per meglio dire chi dovrà soccorrere la popolazione se non ci sono unità a disposizione - evidenziandoVi che i precari VV.F. già formati e subito disponibili, sono parcheggiati ancora a casa in attesa di chiamata per la propria stabilizzazione.

Per quanto sopra esposto ribadiamo la necessità di Assunzioni tempestive dei VV.F. ancora oggi in attesa. È per questo che anche i Vigili del Fuoco precari in attesa di stabilizzazione, devono essere inseriti nel piano assunzionale straordinario del Recovery Plan (PNRR).

Anticipatamente si ringrazia e attendiamo vostro riscontro».

Detto ciò, oggi il Coordinamento USB Regionale dell’USB Calabria e della Sicilia (Catanzaro e Catania) ha dato un primo segnale e se questo primo grido non si vuole ascoltare, allora la mobilitazione nazionale diventa un dovere, perché il soccorso tecnico urgente alla popolazione (servizio essenziale) per il Governo e per tutti gli organi competenti deve essere messo al primo posto.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco