COSENZA1SPECIAL.it

 

Temporali e trombe d'aria sull'Adriatico, allerta in 10 regioni
17/07/2021
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) Trombe d'aria nell'Adriatico sulla costa marchigiana, forti temporali sul Gargano con allagamenti di box e strade, allerta in 10 regioni del Centro e del Mezzogiorno. E' la situazione del meteo in Italia fotografata dalla Protezione civile che sulla base dei fenomeni previsti e in atto ha valutato per la giornata di domani una allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali sui settori settentrionali della Sicilia. Allerta gialla sul resto dell'isola siciliana e su tutte le regioni meridionali, nonché nelle Marche, in Umbria e su parte della Romagna. Ma i danni maggiori oggi sono venuti sul versante adriatico. Un violento temporale si è abbattuto sul Gargano, dove i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per aspirare l'acqua che ha invaso garage e scantinati, soprattutto tra Lido del Sole e Peschici, e per liberare le carreggiate dai rami abbattuti dal forte vento e dalla pioggia. Non si sono registrati incidenti o feriti. Le intense piogge hanno provocato allagamenti anche in provincia di Bari. Nel primo pomeriggio un temporale si è abbattuto tra Cassano Murge, Acquaviva delle Fonti e Casamassima causando disagi: "La bomba d'acqua di poco fa - ha scritto su facebook il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Davide Carlucci, pubblicando un video di una via completamente sommersa dall'acqua piovana - è stata la seconda per portata e intensità dal 2014. L'estramurale, nonostante le caditoie siano state ripulite stamattina, è diventata un fiume". L'acqua ha allagato anche alcuni negozi e case al piano terra. Anche in questo caso non si sono registrati feriti. Una violenta tromba d'aria si è abbattuta intorno all'ora di pranzo sul litorale di Falconara Marittima (Ancona). Lettini e ombrelloni sono stati spazzati via, alcuni sono finiti lungo la linea ferroviaria. Due stabilimenti sono risultati danneggiati, alcuni segnali stradali sono stati divelti. "Grande collaborazione di tutti" osserva la sindaca Stefania Signorini su facebook, postando foto di ombrelloni, lettini e altro materiale ammassati a ridosso della ferrovia. "Sono andata subito al mare anche per chiedere interventi e ho visto con sgomento un vero disastro - aggiunge -. Gli operatori balneari si sono subito mobilitati, eccezionali, e poi la nostra polizia locale, operai comunali e protezione civile. Un grande lavoro di squadra, una comunità solidale, come sindaco mi sento orgogliosa. Grazie a tutti di cuore". Disagi anche ad Ancona, per allagamenti, con la chiusura di alcuni sottopassi. Moltissime le chiamate ai vigili del fuoco. Per domani, secondo la Protezione civile regionale, sono previsti nuovi temporali. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco