COSENZA1SPECIAL.it

 

La foto del come e del perchè
24/09/2021
|
Attualitą
 

04/07/2025
Solo chi non ha mai messo piede a Cosenza può ignorare cosa ...

04/07/2025
«Non possiamo più accettare la perdita di giovani vite ...

03/07/2025
Un percorso in ambito PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, Intervento 4, ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Nella centralissima Via Umberto Tancredi a Cosenza, gli alberi di Oleandro hanno presso possesso del marciapiede e  quello che si scorge in fondo sulla sinistra, è un albero di fico infetto da "Cocciniglie" (nome scientifico Ceroplastes rusci, un insetto dell'ordine dei Rincoti, superfamiglia Coccoidea, famiglia Coccidae) che spunta dall'interno della scuola Lidia Plastina Pizzuti. Entrambe le vegetazioni in questione riusultano essere tossiche: l'oleandro in ogni sua parte, è noto, contiene  contenuti glicosidi cardioattivi (cardenolidi) capaci di alterare il ritmo cardiaco, causando aritmie di varia natura, e dunque con una bassa vegetazione alla portata di tutti, anche un bambino o un amico a quattro zampe potrebbero inconsapevolmente  pagarne le spese. Passiamo ai frutti, i fichi sono molto appetitosi ed altrettanto prelibati ma lasciate perdere quelli a "buon mercato" come indicati nello scatto, non crediamo convenga degustarli, ma se lo ritenete opportuno e  se avete stomaci forti,  provate fichi e Cocciniglie.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco