Nella centralissima Via Umberto Tancredi a Cosenza, gli alberi di Oleandro hanno presso possesso del marciapiede e quello che si scorge in fondo sulla sinistra, è un albero di fico infetto da "Cocciniglie" (nome scientifico Ceroplastes rusci, un insetto dell'ordine dei Rincoti, superfamiglia Coccoidea, famiglia Coccidae) che spunta dall'interno della scuola Lidia Plastina Pizzuti. Entrambe le vegetazioni in questione riusultano essere tossiche: l'oleandro in ogni sua parte, è noto, contiene contenuti glicosidi cardioattivi (cardenolidi) capaci di alterare il ritmo cardiaco, causando aritmie di varia natura, e dunque con una bassa vegetazione alla portata di tutti, anche un bambino o un amico a quattro zampe potrebbero inconsapevolmente pagarne le spese. Passiamo ai frutti, i fichi sono molto appetitosi ed altrettanto prelibati ma lasciate perdere quelli a "buon mercato" come indicati nello scatto, non crediamo convenga degustarli, ma se lo ritenete opportuno e se avete stomaci forti, provate fichi e Cocciniglie.