COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, sequestrata stamperia di prodotti falsi
30/09/2021
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Negli scorsi giorni, i Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno individuato e bloccato l’azione illecita di una stamperia di prodotti contraffatti nel comune di Cosenza. Diversi gli articoli sequestrati, oltre l’attrezzatura utilizzata per la materiale fabbricazione dei capi. I prodotti illegali, consistenti in capi ed accessori di abbigliamento, destinati ai bambini e riportanti per lo più i personaggi del momento, oltre che essere venduti sul canale “fisico”, erano pubblicizzati sul Marketplace del social network Facebook. L’attività, svolta dalle Fiamme Gialle del Gruppo Cosenza ed avviata grazie al costante monitoraggio del web, ha permesso l’identificazione dei seller dei prodotti falsi, titolari di una cartoleria di Cosenza. L’accesso eseguito presso il negozio ha permesso di accertare come i prodotti illeciti fossero realizzati all’interno della ditta stessa, attraverso la pressatura a caldo di loghi ed immagini, scaricate da internet, su t-shirt neutre, commercializzate in negozio ed online. A conclusione dell’attività, i militari hanno proceduto al sequestro di oltre un centinaio di capi di abbigliamento e del materiale utilizzato per la realizzazione dei falsi. I responsabili sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria di Cosenza per il reato di contraffazione; condotta che, nei casi più gravi, attraverso l’allestimento di mezzi e attività organizzate, viene sanzionata con la reclusione fino a sei anni. Il fenomeno descritto fa emergere un sistema utilizzato sempre più su larga scala, fondato sull’estrema polverizzazione e anonimato dei soggetti, i quali, grazie all’importante diffusione sul web, alimentano il circuito di prodotti illegali con ridotto impiego di attrezzature e capitali. La costante attenzione della Guardia di Finanza sulla filiera dei beni di largo consumo e le attività a contrasto della commercializzazione dei prodotti contraffatti e non sicuri, mirano a tutelare la salute dei consumatori ed a garantire il corretto funzionamento del libero mercato e del sistema produttivo nazionale. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco