COSENZA1SPECIAL.it

 

Longobardi, Gynestra e Airc insieme per sensibilizzare alla prevenzione del cancro al seno
23/10/2021
|
 

13/10/2025
Lo diciamo noi del Coordinamento Diri o alla Ci à, lo dicono ...

13/10/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio ...

13/10/2025
Parte con il piede giusto la stagione della Pallavolo Rossano ...

13/10/2025
La UIL e la UILFPL Calabria accendono i riflettori sulle gravi ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Durante il convegno interventi di una ricercatrice e delegate locali AIRC

Verrà accolto anche a Longobardi, lunedì 25 ottobre, in occasione del Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno, un convegno con lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini e le cittadine sugli strumenti di prevenzione per contrastare questa patologia.

Ad organizzare l’evento, Gynestra, associazione nata sul territorio di Longobardi lo scorso agosto, con uno sguardo rivolto ai valori dell’azione intersezionale che vanno dalla parità di genere, all’ambientalismo, all’inclusione sociale, insieme alla Fondazione Airc – Comitato Calabria, che ha da subito appoggiato l’iniziativa.

A partecipare al convegno, che si svolgerà nella sala dell’Hotel Gaudio, a Longobardi, saranno: Rosamaria Lappano, Ricercatrice AIRC Dipartimento di Farmacia e Scienze della Nutrizione Unical; Marina De Micheli, delegata AIRC Longobardi; Maria Ombres, delegata AIRC Amantea. Aperta a chiunque voglia prenderne parte, alla serata sono state invitate anche le associazioni del territorio e l’amministrazione comunale.

Scopo dell’iniziativa sposata dalle giovani donne di Gynestra, sarà avviare un dialogo che spinga alla consapevolezza che il metodo migliore per contrastare l’insorgenza del tumore al seno, patologia che ogni anno colpisce circa 55 mila donne, sia la prevenzione: grazie anche agli screening oncologici, che riescono a diagnosticare la maggior parte dei tumori già in fase iniziale.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco