COSENZA1SPECIAL.it

 

Parchi calabresi , sottoscritto a Rende il protocollo d'intesa
17/01/2022
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Biodiversità, sostenibilità, innovazione al centro dell’incontro che il presidente Anci Calabria e il presidente del Parco del Pollino hanno avuto lo scorso giovedì a Rende.
“L’immenso patrimonio identitario della Calabria va valorizzato attraverso una capillare azione sinergica tra gli enti. Bisogna fare rete tra istituzioni affinché le opportunità che offrono il PNRR, i fondi POR e altri finanziamenti europei, possano essere occasione per risollevare l’economa dei nostri territori, il turismo, ma anche settori quali l’innovazione, la cultura, così come la tutela delle filiere locali”, ha spiegato Marcello Manna.
Interventi integrati e di supporto allo sviluppo: “per valorizzare le nostre risorse. È dunque importante la partecipazione di tutti gli attori coinvolti per poter programmare insieme le linee di intervento sulle quali elaborare 
progetti comuni”, ha sottolineato il presidente Anci Calabria.
"Con il Presidente Manna abbiamo gettato le basi per una proficua collaborazione. I Parchi rappresentano non solo laboratori di biodiversità e di buone pratiche di gestione del territorio, ma anche strumenti di valorizzazione e crescita delle comunità locali. I Comuni sono i primi soggetti istituzionali che hanno il primo e più stretto rapporto con le aree naturali protette che insistono sui loro territori. La Calabria è terra di Parchi, dal Pollino alla Sila, dalle Serre all’Aspromonte oltre che di diverse Riserve Naturali e Parchi Marini.
Ormai siamo dentro una nuova fase di programmazione di interventi nazionali e regionali mirati alla crescita e allo sviluppo delle aree interne. Avere al nostro fianco l’ANCI nella fase di predisposizione e presentazione delle proposte progettuali riguardanti i beni storico culturali, i borghi, la rete dei sentieri, le ciclovie, la filiera enogastronomica, il turismo sportivo sarà un notevole vantaggio”, ha dichiarato Domenico Pappaterra.
Il Presidente del Parco del Pollino, nel solco di un protocollo ANCI-FEDERPARCHI sottoscritto a livello nazionale, ha proposto al Sindaco Manna analoga iniziativa che è stata ben accolta.
Nelle prossime settimane si lavorerà ad un incontro apposito anche con gli altri Presidenti dei Parchi calabresi per pervenire alla formale sottoscrizione.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco