COSENZA1SPECIAL.it

 

Proseguono gli interventi di mitigazione del rischio di frane
13/02/2022
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La giunta comunale presieduta dal Sindaco Franz Caruso ha approvato, su proposta dell'Assessora all'ambiente e al territorio (Transizione ecologica – Difesa del suolo) Maria Pia Funaro,  il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'esecuzione di interventi di mitigazione del rischio di frane nel centro storico e nelle aree contermini. L'area degli interventi riguarda tutto il centro storico ed anche le frazioni di Donnici, Borgo Partenope e Sant'Ippolito. Si tratta di un atto di estrema importanza che mette la parola fine ad una vicenda molto lontana nel tempo e che è finalizzato a porre finalmente in sicurezza vaste aree di territorio comunale reiteratamente minacciate negli anni da continui pericoli di frane e smottamenti. Con il lavoro svolto dagli uffici comunali, si è scongiurato anche il rischio di perdere il finanziamento che era stato stanziato molto tempo prima ed al quale non era stato dato seguito. L'intervento era, infatti, previsto sin dal 2010 nell'accordo di programma sottoscritto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e la Regione Calabria e finalizzato proprio all'attuazione di interventi urgenti e prioritari di difesa del suolo per la mitigazione del rischio idrogeologico da effettuare nel territorio regionale. L'iter procedurale si era bloccato all'agosto del 2018, quando venne sottoscritta la Convenzione di avvalimento tra il Comune di Cosenza e il Commissario Delegato per l’emergenza idrogeologica in Calabria. Da quel momento trascorsero inutilmente tre anni, eccezion fatta per una gara, prima bandita, poi sospesa, infine revocata. Il finanziamento previsto per il Comune di Cosenza è di 6 milioni e 895 mila euro. Con il provvedimento adottato dalla Giunta presieduta dal Sindaco Franz Caruso si approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica che è stato rielaborato riportando la corretta localizzazione degli interventi nelle tre macroaree individuate nello studio di fattibilità e cioè: il Centro storico, Donnici e Borgo Partenope-Sant'Ippolito. La rielaborazione si è resa necessaria per evitare di incorrere nel rischio di definanziamento dell'intervento per mancata coerenza con le localizzazioni che ne hanno consentito l'inserimento nelle programmazioni del Ministero dell'Ambiente per il tramite della Regione Calabria. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è il documento da porre a base di gara per uno dei più importanti interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio di Cosenza. Complessivamente il progetto prevede 11 interventi distribuiti nelle 3 macroaree nelle quali rientrano, tra le altre strade del territorio cittadino, Corso Vittorio Emanuele, attualmente chiuso al transito, via Petrarca, salita Nicola Adamo e corso Garibaldi.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco