COSENZA1SPECIAL.it

 

Focus su Fondi Europei e PNRR a Palazzo dei Bruzi
24/02/2022
|
 

13/07/2025
Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale ...

13/07/2025
Una serata che ha il sapore dell’estate e la forza dei sogni ...

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Illustrate le strategie per attrarre investimenti

I fondi europei ed il PNRR sono stati al centro di una riunione a Palazzo dei Bruzi tra  il sindaco, Franz Caruso, la Giunta Municipale, il consigliere comunale delegato all’attuazione del CIS, Francesco Alimena, e la responsabile del coordinamento delle politiche di programmazione europea e nazionale del Comune, Delly Fabiano

L’incontro è stato aperto dalla prof.ssa Fabiano che ha illustrato un report sui due importanti strumenti di politica di investimento dell’Unione Europea, mettendone in evidenza non solo e non tanto i criteri di valutazione, quanto la ratio che li contraddistingue, ponendo l’accento su come le diverse linee di intervento si intersecano in diversi e ampi settori .“Per poter attrarre questi investimenti - ha affermato la professoressa dell’Unical – oggi più di ieri è necessario muoversi  in un ambiente complesso che è alla base della società in cui viviamo. Occorre disegnare, dunque, un modello di sviluppo generale e complessivo da cui estrapolare i progetti”. Soffermandosi sul PNRR la Fabiano ha tenuto a precisare che i tempi ristrettissimi dettati dalla Comunità Europea, rappresentano la vera criticità da superare. “Tutti i bandi del PNRR – ha sostenuto – dovranno essere varati entro il 31 giugno del 2022, cioè entro 4 mesi, per avviare i cantieri entro dicembre 2023. In questo breve lasso di tempo si dovrebbe portare avanti un lavoro multiforme ed articolato che il Comune di Cosenza è impossibilitato ad espletare perché, da quanto ho potuto constatare, le risorse umane negli uffici sono veramente esigue. E’, pertanto, questa la prima problematica seria ed imprescindibile che dobbiamo risolvere celermente, ricercando giovani tecnici che ci diano una mano”.

Sul punto è intervenuto il Sindaco Franz Caruso che, soprattutto con riferimento alla Misura 5 del PNRR, per le politiche di coesione ed inclusione, ha indicato come possibile soluzione al problema del personale la collaborazione fattiva e concreta con i Comuni  che fanno  già parte del Piano di Azione e Coesione così da presentare, eventualmente, progetti di ambito. Sulla stessa linea il vicesindaco, Maria Pia Funaro, che ha ipotizzato una possibile sinergia con gli ordini professionali.

“Aprire all’esterno – ha affermato, in merito, il sindaco Franz Caruso – chiamando a raccolta tutte le professionalità della città e dell’hinterland, sembra la via maestra da seguire per accogliere la sfida dell’Europa che dobbiamo assolutamente vincere per avviare un percorso di sviluppo e di crescita sociale, economico e culturale della città. Su questo punto impegneremo ogni nostro sforzo ed energia”. Pienamente d'accordo si è detta la professoressa Fabiano che ha prospettato la creazione di veri e propri network di progettazione con capofila il Comune di Cosenza, rendendosi disponibile anche a formare giovani professionisti motivati che potranno, così, avere anche una seria opportunità di lavoro oltre che di crescita professionale.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco