COSENZA1SPECIAL.it

 

Ad un passo dal disastro, colpita la centrale nucleare di Zaporizhazhia
04/03/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

(Ansa) Le autorità ucraine hanno affermato che finalmente sono riuscite a far arrivare i pompieri alla centrale nucleare di Zaporizhazhia per spegnere l'incendio a una delle unità colpite dall'artiglieria russa e che la sicurezza dell'impianto è stata ora "ripristinata".

"Il direttore della centrale ha assicurato che la sicurezza nucleare è ora garantita", ha scritto su Facebook Oleksander Starukh, capo dell'amministrazione militare della regione di Zaporizhazhia.

Le autorità ucraine hanno anche smentito presso l'Aiea che si siano verificati innalzamenti del livello di radiazioni attorno alla centrale.Le forze russe stanno "colpendo Zaporizhazhia, la maggiore centrale nucleare in Europa. Ci sono già fiamme. Se dovesse esplodere, sarebbe 10 volte peggio di Chernobyl. La Russia deve immediatamente cessare il fuoco, consentire ai pompieri" di intervenire e "creare una zona di sicurezza". Lo aveva twittato il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che la Russia ricorre al "terrore nucleare", colpendo per la prima volta nella storia una centrale atomica, e che "vuole ripetere la catastrofe di Chernobyl. Vogliamo allertare il mondo sul fatto che nessun Paese al di fuori della Russia aveva mai sparato contro centrali nucleari. E' la prima volta nella nostra storia, la prima volta nella storia dell'umanità. Questo Stato terrorista ora ricorre al terrore nucleare", ha detto Zelensky in un video pubblicato dalla presidenza ucraina.

"Non ritornerò mai indietro rispetto alla mia dichiarazione che Russia e Ucraina sono un unico popolo". Mentre l'esercito di Mosca continua a bombardare a tappeto, stringendo l'assedio da Chernihiv a nord a Mariupol a sud, Vladimir Putin torna a parlare e rivendica la sua guerra contro "l'anti-Russia" creata dall'Occidente, "che minaccia, anche con armi nucleari". Un'offensiva che, secondo il presidente francese Emmanuel Macron, che ha parlato oggi con il leader del Cremlino, mira a "prendere il controllo di tutta l'Ucraina".

Ma mentre i toni si fanno sempre più minacciosi, dal secondo round di negoziati nella foresta di Brest, al confine tra Bielorussia e Polonia, arriva l'annuncio di corridoi umanitari per l'evacuazione dei civili, garantiti da un cessate il fuoco temporaneo nelle aree interessate. Secondo Kiev, sarà anche permessa la consegna di cibo e medicine alla popolazione dei centri più colpiti. Un primo, timido segnale di apertura, di fronte al dramma di oltre un milione di profughi e un'intera popolazione allo stremo, dopo 8 giorni di conflitto. I colloqui riprenderanno all'inizio della prossima settimana, sempre in una zona segreta in Bielorussia. Ma intanto, ha avvertito Putin, "l'operazione speciale" continuerà.

"Stiamo raggiungendo gli obiettivi e avendo successo", ha scandito il presidente russo. La seconda tornata di trattative, condotte da delegazioni sostanzialmente identiche a quelle della prima, ha intanto portato all'intesa promessa da Mosca su una via d'uscita 'sicura' per i civili dalla aree sotto assedio. Un accordo che adesso andrà tradotto in concreto dalle rispettive Difese. Il capo-negoziatore russo, Vladimir Medinsky, ha parlato di "progressi significativi", spiegando che sono state discusse questioni umanitarie e militari, oltre ad una possibile futura soluzione politica al conflitto.

"Le posizioni della Russia e dell'Ucraina sono chiare", ha spiegato. Il consigliere di Zelensky, Mykhailo Podoliak, non si è sbilanciato, sottolineando che non sono stati raggiunti "i risultati sperati", mentre per il capo della commissione Esteri della Duma, Leonid Slutsky, anche lui ai colloqui, serviranno "diversi altri" incontri.

Nell'attesa dei quali, però, la situazione sul terreno è destinata a farsi ancora più pesante, con la minaccia di una battaglia navale campale a Odessa, insieme al martellamento dei missili sulle città. Per una vera soluzione, ha affermato Zelensky, servirebbe un incontro ai massimi livelli.

"Devo parlare con Putin, perché è l'unico modo per fermare questa guerra", ha detto il presidente ucraino, assicurando di essere "aperto" e "pronto ad affrontare tutte le questioni". Che, secondo i media vicini al Cremlino, riguardano anche lo status delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nel Donbass, dove i combattimenti continuano senza sosta. "Siediti con me per negoziare, ma non a 30 metri" di distanza, è stato l'appello lanciato al leader russo, evocando col guizzo provocatorio dell'ex comico gli incontri di Putin con Macron e Scholz.

"Io non mordo. Di cosa hai paura?", ha aggiunto il presidente ucraino, sempre più protagonista sui media internazionali, mentre secondo l'intelligence resta l'obiettivo numero uno dei sicari di Mosca. Difficilmente però il leader del Cremlino accetterà un incontro. Mentre l'Europa si prepara ad accogliere i rifugiati, Usa e Regno Unito annunciano nuove sanzioni agli oligarchi, e anche la Moldavia cerca un ancoraggio a Occidente presentando ufficialmente la sua candidatura all'adesione all'Ue. Ma è sulla difesa di Kiev, ha insistito Zelensky, che si gioca il futuro del continente.

"Se l'Ucraina cade - ha avvertito - la Russia si prenderà i Paesi baltici e l'Europa orientale. Se noi dovessimo scomparire, sarà il turno della Lettonia, della Lituania, dell'Estonia. Fino al muro di Berlino, credetemi".

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco