COSENZA1SPECIAL.it

 

SiNaFo, assemblea regionale a Lamezia Terme
07/04/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

L’orientamento politico nazionale, negli scenari aperti dal PNRR, e i nuovi assetti della rete ospedaliera e territoriale, tracciati dalle bozze dei Decreti Ministeriali 70 e 71, questi ultimi attualmente fermi alla conferenza Stato-Regioni, sono stati al centro della discussione dell’assemblea regionale dei Dirigenti Farmacisti del SSN afferenti a SiNaFO tenutasi a Lamezia Terme lo scorso venerdì.

Se da una parte sono state evidenziati le cronicizzate carenze dell'attuale organizzazione, frutto di anni di mancati investimenti, con gli organici dei farmacisti sottodimensionati, la mancanza di direttori di struttura in tante realtà, il personale di supporto ridotto al lumicino, gli uffici e i magazzini ormai inadeguati ai volumi di attività che supportano. Dall’altra, l’assemblea ha accolto con soddisfazione la fresca nomina, dopo anni di ingiustificata assenza, di una dirigente farmacista alla guida dell’assistenza farmaceutica del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria. Nel corso degli ultimi anni il SiNaFO, in sinergia con la segreteria regionale della società scientifica SIFO, si è speso attivamente, confrontandosi più volte con la politica e con il commissario ad Acta, per riaffermare il riconoscimento e l’attribuzione di questo ruolo chiave nelle attività di programmazione e coordinamento della rete farmaceutica delle aziende sanitarie ed ospedaliere del territorio ad un dirigente farmacista.

La discussione si è soffermata anche sulla sfida vinta dalla categoria nel fronteggiare le diverse fasi dell’emergenza pandemica: nell’ultimo anno le farmacie ospedaliere e territoriali hanno sempre garantito, in coordinamento con la struttura commissariale, la logistica dei vaccini ma anche tutte le nuove terapie farmacologiche che progressivamente si sono rese disponibili, iniziando dagli antivirali per via infusionale, gli anticorpi monoclonali e i più recenti antivirali orali.

L’assemblea ha votato per il rinnovo della carica di segretario regionale confermando per un altro quadriennio il segretario uscente, dr. Giuseppe De Marco, dirigente farmacista presso la A.O. di Cosenza, che ha tracciato un breve bilancio dell’attività svolta nel trascorso quadriennio e ha fissato gli obiettivi del SiNaFO per gli anni a venire, iniziando dalla interlocuzione con le istituzioni competenti affinché si investa sulla farmaceutica e sulla professionalità dei farmacisti ospedalieri e territoriali, un passaggio chiave per il rilancio della sanità calabrese.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco