COSENZA1SPECIAL.it

 

Presentazione “Viaggio nella storia: da Matera a Sibari e la Costa dei Tre Miti. Italo, Ulisse, Federico.”
09/06/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Venerdì 10 giugno alle ore 10,00 a Trebisacce, presso la Sala consiliare del comune ionico, dopo l’evento tenutosi lo scorso 29 aprile a Matera, avrà luogo un incontro per presentare l’itinerario turistico “Viaggio nella Storia. Da Matera a Sibari e la Costa dei Tre Miti. Italo Ulisse e Federico”.

Un percorso che attraversa il versante meridionale della provincia di Matera fino alla costa ionica e da qui, dopo una tappa al sito archeologico delle Tavole Palatine (resti del tempio di Hera) a Metaponto (Bernalda), percorre tutta la Costa dei Tre Miti da Rocca Imperiale fino a Corigliano Rossano coinvolgendo ben 19 comuni dell’Alto Jonio Cosentino: Albidona, Alessandria del Carretto, Amendolara, Canna, Cassano all’Ionio, Castroregio, Civita, Cerchiara di Calabria, Corigliano Rossano, Francavilla Marittima, Montegiordano, Nocara, Oriolo, Plataci, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce, Villapiana.

L’itinerario è frutto del lavoro svolto nell’ambito del progetto “Sibari e la Costa dei Tre Miti. Italo Ulisse e Federico.” con capofila il Comune di Trebisacce. Un progetto finalizzato a creare una destinazione turistica che promuova itinerari caratterizzati dal tema dell’accessibilità culturale e religiosa e programmati anche in relazione a Matera come grande attrattore turistico (Capitale Europea della Cultura 2019).

Questo itinerario rappresenta, inoltre, un punto di partenza per la nascita di un progetto di collaborazione fattivo e concreto, finalizzato alla creazione di un laboratorio di confronto e scambio delle conoscenze per lo sviluppo condiviso dell’attrattività turistica e culturale tra i territori delle due regioni Basilicata e Calabria. Un percorso che prossimamente potrà coinvolgere l’intera area della Magna Grecia che si affaccia sul Golfo di Taranto e quindi anche i territori del versante pugliese.

Inoltre, nell’incontro del 10 giugno, sarà presentata la Carta di Matera-Trebisacce che nasce con l’intento di sensibilizzare e promuovere l’accessibilità universale come approccio metodologico finalizzato a costruire un’esperienza turistica accessibile, condivisa, inclusiva e felice.

La Carta rappresenta un documento di indirizzo sul tema dell’accessibilità. Essa identifica una serie di punti in grado di dare vita ad un approccio metodologico che favorisca in modo concreto, efficace e condiviso l’avvio di una programmazione a breve, medio e lungo termine per quanto riguarda l’accessibilità turistica e culturale di grandi e piccole comunità.

Le linee guide della Carta di Matera-Trebisacce sono state recepite dal progetto “Sibari e la Costa dei tre Miti. Italo Ulisse e Federico”. 

Interverranno nel corso dell’evento:

Carlo Ponte- Commissario straordinario del Comune di Trebisacce

Domenico Bennardi - Sindaco di Matera

Mons. Francesco Savino - Vescovo della Diocesi di Cassano all’Ionio

Fortunato Cozzupoli - Coordinatore progetto Sibari e la Costa dei Tre Miti

Antonio Blandi - Project Manager

Santino Pascuzzi - Direttore Polo Innovazione Cultura e Turismo Cassiodoro

Filippo Demma - Direttore del Parco Archeologico di Sibari e Direzione Regionale Musei Calabria.

Interverranno inoltre i Sindaci dei comuni aderenti al progetto Sibari e La Costa dei tre miti - Italo, Ulisse e Federico

Modererà l’evento il giornalista Andrea Mazzotta

Foto: Maurizio Guarino

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco