COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, respinta richiesta di sfiducia
18/11/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il presidente del consiglio Morrone: “sottoscritta da un numero di consiglieri inferiore ai due quinti previsti dallo Statuto comunale”

Il Presidente del consiglio comunale di Rende, Gaetano Morrone, ha inviato una nota ai firmatari della mozione di sfiducia, dichiarandone l’improcedibilità a procedere.
“Egregi consiglieri, con la presente comunico che la richiesta in oggetto non può trovare accoglimento poiché sottoscritta da un numero di consiglieri inferiore ai due quinti previsti dall'art. 52 del Decreto legislativo n. 267/2000, nonché dall'art. 42 dello Statuto comunale. D'altra parte, anche il Ministero dell'Interno con parere di cui allego copia, formulato in riferimento ad una vicenda del tutto identica, ha autorevolmente precisato che "nel caso in cui il computo dei due quinti dei consiglieri assegnati, necessario per la sottoscrizione della mozione di sfiducia di cui al più volte citato art. 52, assommi ad una cifra decimale, si osserva che nella fattispecie (posto che il sindaco va escluso dal computo per espressa previsione della citata norma), il numero dei consiglieri assegnati è pari a 24 ed il novero dei due quinti è pari a 9,6. In conformità ad un costante indirizzo interpretativo, si ritiene che, in mancanza di apposite prescrizioni statutarie o regolamentari, sia legittimamente applicabile il criterio dell'arrotondamento aritmetico, in quanto richiamato espressamente, a vario titolo, in più disposizioni del richiamato decreto legislativo n. 267/00 (cfr. artt. 47, c. 1; 71, co. 8; 73, co.l; 75, co. 8). Detto criterio implica, com'è noto, che in caso di cifra decimale uguale o inferiore a 50, l'arrotondamento debba essere effettuato per difetto, mentre nel caso in cui essa sia superiore a 50 si procederà ad arrotondamento per eccesso. Per quanto precede, deve pervenirsi a conclusione che, nel caso di specie, occorra la sottoscrizione di dieci consiglieri comunali", si legge nella comunicazione inviata ai consiglieri Annarita Pulicani, Francesco Beltrano, Luciano Bonanno, Andrea Cuzzocrea, Michele Morrone, Enrico Francesco Monaco, Massimiliano De Rose, Sandro Principe e Domenico Talarico.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco