COSENZA1SPECIAL.it

 

Legge sulla Cremazione: ok dal Consiglio Regionale
29/11/2022
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Approvata anche la norma sulla tumulazione con animali d’affezione. Gentile: Importante momento di crescita culturale e civile per la nostra Regione

 Il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge di iniziativa del consigliere Katya Gentile che disciplina la cremazione. È stato così colmato  un vuoto normativo  su una materia delicata fino ad oggi non regolamentata dalla Regione Calabria. “La legge – sottolinea l’on. Katya Gentile - rappresenta un importante momento di crescita culturale e civile per la nostra Regione.  È sotto gli occhi di tutti la situazione dei cimiteri: carenza di spazi, bare accatastate in attesa di sepoltura, liste di attesa interminabili per l’assegnazione di un loculo.  E così i familiari dei defunti sono sottoposti ad una sofferenza ulteriore. I dati confermano che in Italia è in aumento la richiesta d cremazione, una pratica che ha diversi vantaggi: consente di limitare l’uso del suolo pubblico per l’espansione delle aree cimiteriali; i costi per il cittadino sono nettamente inferiori rispetto a quelli di una sepoltura tradizionale, costi che si azzerano in caso di affidamento o dispersione in natura delle ceneri.  Anche le cellette per la conservazione delle urne hanno costi di concessione inferiori rispetto ai loculi cui sono destinati i feretri.  Alle ragioni di convenienza si sommano quelle legate al rispetto dell’ambiente.  Nel medio e lungo periodo, la cremazione ha un inesistente impatto ambientale grazie anche allo sviluppo di moderne tecnologie, che consentono la realizzazione di impianti eco compatibili in grado di ridurre l’emissione di sostanze inquinanti”. La legge approvata in Consiglio regionale disciplina la pratica della cremazione in tutte le sue fasi: dall’autorizzazione alla regolamentazione per l’affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri, fino al piano di coordinamento regionale demandato all’esecutivo.  “Insieme a questa necessità di carattere economico e sociale – aggiunge l’on. Gentile - ho inteso considerare anche la volontà di poter tumulare l’animale di affezione insieme al suo padrone”. La legge approvata in Consiglio Regionale prevede, infatti, in presenza di volontà espressa dal defunto o dagli eredi, la possibilità di tumulare, previa cremazione, le ceneri degli animali di affezione, riposte in un’urna separata, nello stesso loculo del defunto o nella relativa tomba di famiglia. “Il rapporto che si instaura tra l’essere umano e il proprio animale è un sentimento profondo e disinteressato che sfocia in un legame indissolubile.  L'autorizzazione alla tumulazione di cani, gatti e altri animali di affezione nella tomba del proprietario rappresenta, quindi, un gesto dal grande valore simbolico, oltre che di sensibilità e civiltà”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco