COSENZA1SPECIAL.it

 

Cassano, adeguamento del bene confiscato Villa Forastefano
17/04/2023
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Nell’ambito della realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale, Missione 5 – Inclusione e coesione, al Comune di Cassano – dopo aver vinto il relativo bando – sono stati destinati 698mila euro per trasformare “Villa Forastefano”, bene confiscato alla ’ndrangheta, in un centro per persone a mobilità ridotta “Dopo di noi”. Il progetto era stato redatto e approvato lo scorso marzo: la ristrutturazione dell’immobile sarebbe dovuta costare circa 700mila euro e si era pensato proprio ai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, per l’adeguamento e la trasformazione della struttura abitativa esistente. Dopo l’ok al finanziamento da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale - che era arrivato lo scorso dicembre - ora il sindaco Giovanni Papasso ha provveduto a firmare l’apposita convenzione utile ad ottenere materialmente i fondi per poi definire appalto e lavori.

Gli interventi consentiranno di rendere la villa confiscata agibile ed idonea all’uso come struttura per il “Dopo di noi” che permetterà alla struttura di poter accogliere fino a sei posti letto oltre quello di emergenza e avere a propria disposizione locali da adibire a spazi collettivi oltre agli spazi per il personale e per i servizi necessari al funzionamento della struttura stessa. Per garantire l’accesso al primo piano degli ospiti con disabilità sarà installato un impianto di sollevamento esterno posto sul perimetro sud del fabbricato, adottando questa scelta, inoltre, si otterrà un minore impatto sull’estetica dei prospetti principali e sull’economia dei lavori. Prevista anche la sistemazione di tutta l’area verde di pertinenza, si provvederà all’inerbimento dell’area e alla piantumazione di alberi, arbusti e siepi, saranno realizzati orti dedicati agli ospiti, un’area con pavimentazione antitrauma per le attività all’aperto, un patio e percorsi pedonali. Uno spazio dovrà essere dedicato ai parcheggi riservati agli ospiti e al personale.

«La gestione della struttura – ha spiegato ancora il sindaco Papasso – verrà affidata mediante evidenza pubblica o cooperative sociali “no profit” private che opereranno in sinergia con la struttura del Distretto socio assistenziale e, proprio nel corso della scorsa settimana, procedendo di pari passo con la firma della convenzione, gli uffici comunali hanno provveduto a far partire l’apposito avviso pubblico. Come amministrazione comunale siamo soddisfatti perché con la realizzazione del “Dopo di Noi” interverremo sul settore dell’accoglienza dei “ragazzi speciali” portatori di handicap rimasti soli dopo la scomparsa dei loro genitori. Questa realizzazione rappresenterà la politica dei fatti concreti nella politica dei servizi sociali oltre ad essere una testimonianza forte, decisa e coraggiosa».

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco