COSENZA1SPECIAL.it

 

Blitz antindrangheta della polizia a Catanzaro, 62 GLI arresti
18/04/2023
|
 

04/11/2025
Per i piccoli comuni, e per quelli di minoranza linguistica in ...

04/11/2025
Ogni anno, in Piazza dei Caduti, la nostra comunità si ...

04/11/2025
Il sindaco Franz Caruso ha inaugurato lo scorso sabato sera 01 ...

04/11/2025
Iniziano a dare i primi risultati le video trappole collocate in ...

04/11/2025
Prima visita istituzionale in un clima di grande cordialità. ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

(Ansa) La Polizia ha eseguito stamani, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, un'ordinanza cautelare emessa dal Gip nei confronti di 62 indagati. Le accuse contestate, a vario titolo, sono associazione a delinquere di stampo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, ricettazione, furto, porto e detenzione illegale di armi da fuoco, per la maggior parte sono aggravati dal metodo mafioso, ed altri gravi reati, avvenuti nel capoluogo di regione.  Gli arresti sono stati eseguiti nella zona sud di Catanzaro a carico di esponenti della comunità rom.  Un'organizzazione criminale di tipo mafioso riconducibile a soggetti della comunità di origine rom, stanziali nella zona sud di Catanzaro. E' quanto emerso dall'operazione condotta stamani dalla Polizia con il coordinamento della Dda di Catanzaro che ha portato a 62 arresti. E' la prima volta che a Catanzaro viene contestata l'associazione mafiosa ad un gruppo di etnia rom del quale l'inchiesta ha ricostruito l'organigramma con i ruoli dei vari associati, nonché le varie attività illecite poste in essere e i vari settori di operatività capaci di condizionare le attività economiche delle vittime. L'inchiesta, infatti, avrebbe evidenziato che l'organizzazione riconducibile a soggetti della comunità rom ha acquisito nel tempo un'operatività autonoma per la gestione delle attività criminali, affrancandosi dal ruolo, ricoperto in passato, di terminale operativo delle cosche di 'ndrangheta del crotonese, ottenendo così la gestione indipendente delle attività estorsive, oltre che delle attività di spaccio di sostanza stupefacente sul territorio di Catanzaro. In tale contesto, nell'ordinanza cautelare è stata ritenuta la gravità indiziaria, tra l'altro, per reati contro il patrimonio, tra i quali furti propedeutici alle attività estorsive, estorsione, oltre che spaccio e traffico di sostanze stupefacenti. L'inchiesta ha anche portato alla luce l'esistenza di altre due organizzazioni finalizzate al traffico di droga di vari tipi, principalmente cocaina. In particolare, una delle due, con canali di approvvigionamento dello stupefacente da fornitori della provincia di Reggio Calabria e di Crotone, gestiva lo spaccio dall'interno dell'abitazione - continuamente presidiata e resa sicura da sistemi di videosorveglianza - individuata dal sodalizio come base operativa per la detenzione, l'occultamento, la preparazione, il confezionamento e lo smercio della sostanza stupefacente. La seconda associazione, caratterizzata da una struttura a base familiare, sarebbe stata operante tra le province di Catanzaro e Crotone, nel comprensorio ricadente tra la zona sud est della provincia di Catanzaro e quello confinante crotonese, comprensivo dei comuni di Steccato di Cutro e Cutro. C'è anche un agente della Polizia penitenziaria in servizio nel carcere catanzarese di Siano tra le persone arrestate - è stato posto ai domiciliari - nel corso dell'operazione condotta stamani dalla Polizia contro un'organizzazione criminale di tipo mafioso riconducibile a soggetti di etnia rom. L'uomo è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo l'accusa, l'agente "era a disposizione del gruppo criminale. In particolare - scrive il gip nell'ordinanza - egli riceveva sistematicamente somme di denaro sia per consentire l'ingresso di oggetti" in carcere sia "per consentire le comunicazioni concernenti il traffico di stupefacenti". Inoltre avrebbe agito per tranquillizzare un arrestato "affinché non collaborasse con la giustizia". L'operazione di oggi è giunta a conclusione di un'indagine frutto della collaborazione tra la Squadra mobile di Catanzaro -  con il coordinamento del Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine della Polizia - supportata in fase esecutiva da personale delle Squadre mobili e delle Sisco di varie province del territorio, di pattuglie di diversi Reparti prevenzione crimine, di unità cinofile delle Questure di Reggio Calabria e Vibo Valentia e di un elicottero del quinto Reparto volo della Polizia di Stato. Dei 62 indagati, 38 sono stati portati in carcere mentre gli altri 24 ai domiciliari. Il provvedimento, emesso su richiesta della Dda catanzarese guidata da Nicola Gratteri, scaturisce da un'ampia attività di indagine coordinata dalla Dda che si è sviluppata con investigazioni di tipo tradizionale, attività tecniche, dichiarazioni di collaboratori di giustizia, riscontri sul campo e servizi dinamici sul territorio, nell'ambito dei quali veniva rinvenuta e sequestrata della cocaina.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco